Premio Bianca d’Aponte 2025: Micaela Tempesta vince il contest per cantautrici con Levante madrina
Il Premio Bianca d’Aponte 2025 ad Aversa incorona Micaela Tempesta. Tra gli ospiti Levante, Carlo Marrale, Bungaro e Carolina Bubbico. Tutti i vincitori e i momenti salienti della 21ª edizione.
Premio Bianca d’Aponte 2025: vince Micaela Tempesta, madrina Levante ad Aversa
Il prestigioso concorso dedicato alle cantautrici celebra la sua 21ª edizione al Teatro Cimarosa
È Micaela Tempesta, cantautrice napoletana, la vincitrice assoluta del Premio Bianca d’Aponte 2025, il celebre contest riservato alle autrici e interpreti femminili. L’evento si è svolto al Teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025, sotto la direzione artistica di Ferruccio Spinetti.
Alla vincitrice è stato assegnato il Premio Bianca d’Aponte con una borsa di studio di 1.000 euro, la partecipazione come ospite alla prossima edizione e la possibilità di esibirsi al Music for Change 2026, iniziativa di Musica contro le Mafie.
Premi e riconoscimenti
Oltre al premio principale, Micaela Tempesta ha conquistato anche il Premio della Critica “Fausto Mesolella”, condiviso ex aequo con Nove (Roberta Guerra) da Genova. Le due artiste si dividono una borsa di studio di 800 euro e parteciperanno come ospiti al Premio Nilla Pizzi.
-
Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena ha ricevuto la targa al miglior testo, dedicata a Oscar Avogadro, e il Premio ’Na stella del Virus Studio, con l’incisione di un brano prodotto da Ferruccio Spinetti e Alessandro Guasconi.
A lei anche il premio della label femminile Maieutica Dischi di Veronica Marchi. -
Momi (Monica Commisso) da Udine ha ottenuto il riconoscimento per la miglior composizione.
-
Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani ha vinto per la migliore interpretazione.
Tra i premi speciali: una proposta di assistenza legale e manageriale da parte di Siedas per Micaela Tempesta, mentre Giglio (Martina Giglio) da Torino riceverà un’offerta di collaborazione artistica con Suoni dall’Italia di Mariella Nava.
Inoltre, Freecom offrirà un anno di consulenza manageriale e ufficio stampa alla vincitrice o a una delle finaliste.
Le finaliste e gli eventi collegati
Oltre alle vincitrici, il concorso ha visto in gara:
Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Claudia Salvini da Arezzo, Testimone (Alessandra Raschetti) dal Canton Ticino e Marta Maria Valerio da Napoli.
Le finaliste avranno la possibilità di esibirsi in numerosi appuntamenti legati al Premio, anche a livello europeo. Una data è già prevista nella primavera 2026 a Praga, presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Ospiti e momenti speciali
Un’edizione particolarmente significativa, segnata dall’uscita del disco “Bianca d’Aponte – Ensemble per Bianca”, che per la prima volta presenta la voce della giovane cantautrice scomparsa nel 2003, realizzato con il contributo di NuovoImaie.
Tra gli ospiti, Levante, madrina del Premio 2025, ha presieduto la giuria e interpretato il brano “Via da me” di Bianca d’Aponte, insieme a brani del suo repertorio.
Sul palco anche Carlo Marrale, storico fondatore dei Matia Bazar, premiato alla carriera dalla Città di Aversa, che si è esibito con Silvia Mezzanotte.
Un omaggio speciale è stato dedicato a Stefano Benni, con l’interpretazione di Brunella Selo e Ferruccio Spinetti, mentre Edoardo Amirante e gli studenti del liceo Domenico Cirillo hanno reso tributo alla musica di Bianca d’Aponte.
Tra gli altri ospiti: Bungaro, Carolina Bubbico, Naomi Berrill (Premio Bianca d’Aponte International), Valentina Lupi, Cristiana Verardo, Veronica Marchi, Manuela Zero e Acquachiara (vincitrice di Music for Change).
A condurre le serate Ottavio Nieddu, con una band residente guidata da Alessandro Crescenzo.
Le giurie e i partner
Le vincitrici sono state decretate da due giurie d’eccellenza composte da grandi nomi della musica italiana: tra i giurati Bungaro, Rossana Casale, Cristina Donà, Kaballà, Mariella Nava, Levante, Carlo Marrale, Elena Ledda, Saverio Lanza e Alfredo Rapetti Mogol.
La giuria della critica comprendeva giornalisti di Rai, SkyTg24, Ansa, Ondarock, Rockit e Rainews24.
Informazioni e contatti
Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte con la collaborazione di ReteDoc, e sostenuto da NuovoImaie.
Partner: Emergency, M.A.U., Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, Music for Change, Siedas, Virus Studio, Maieutica Dischi, Officina delle Arti Pasolini, e molti altri.
Partner privilegiato: Città di Aversa.
Media partner: Rai Radio 1, Rai Techetè, L’isola che non c’era, Blogfoolk.
Patrocinio: Rai Campania.
📧 Email: info@biancadaponte.it
🌐 Sito ufficiale: www.premiobiancadaponte.it
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




