Roma Arte in Nuvola 2025: la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea torna a Roma
Dal 21 al 23 novembre 2025, La Nuvola di Roma ospita la quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, con mostre, performance e artisti internazionali. Paese ospite: la Repubblica di Corea.
Roma Arte in Nuvola 2025 – Fiera Internazionale
di Arte Moderna e Contemporanea
21–23 novembre 2025 – Roma Convention Center “La Nuvola”, EUR
Torna Roma Arte in Nuvola 2025
Torna uno degli eventi più attesi del panorama artistico italiano: Roma Arte in Nuvola – Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, giunta alla quinta edizione.
Dal 21 al 23 novembre 2025, gli spazi de La Nuvola di Massimiliano Fuksas ospitano un ricco programma di mostre, talk, performance e incontri, confermandosi come uno dei principali appuntamenti culturali dell’autunno romano.
Ideata da Alessandro Nicosia e diretta da Adriana Polveroni, la manifestazione è organizzata da C.O.R. – Creare Organizzare Realizzare con Costruire Cultura, con il sostegno di EUR S.p.A. e la partecipazione del Ministero della Cultura, Roma Capitale e la Regione Lazio.
Il Patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione sottolinea la rilevanza internazionale dell’evento.
Un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea
Dopo il successo del 2024, con oltre 38.000 visitatori, Roma Arte in Nuvola 2025 si presenta ancora più ricca e inclusiva, con oltre 140 espositori e una proposta culturale trasversale che unisce arte moderna, contemporanea e fotografia.
“Abbiamo voluto che Roma colmasse un vuoto, diventando un punto di riferimento internazionale per l’arte moderna e contemporanea”, dichiara Alessandro Nicosia.
L’obiettivo è fare della fiera non solo un mercato dell’arte, ma una piattaforma culturale e istituzionale che coinvolge attivamente musei, archivi e fondazioni italiane e straniere.
Mostre e progetti speciali
Tre grandi esposizioni rendono unica l’edizione 2025:
-
Gino Marotta – “Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola)”, a cura di Andrea Viliani, in collaborazione con l’Archivio Gino Marotta.
-
Mario Airò – “Tra acqua e luce”, a cura di Adriana Polveroni, con opere luminose e installazioni in prestito dalla Fondazione Menegaz di Castelbasso.
-
Fabrizio Clerici – “Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra Archivi e Collezioni”, a cura di Giulia Tulino, in collaborazione con l’Archivio Fabrizio Clerici.
Fotografia, istituzioni e collaborazioni museali
La rassegna Immagini Impossibili, curata da Arianna Catania, presenta oltre 50 opere di 33 fotografi italiani e internazionali dedicate al tema del visibile e dell’immaginazione.
La Repubblica di Corea, ospite d’onore, partecipa con la mostra “Fever State”, nell’ambito dell’Anno degli Scambi Culturali Corea–Italia 2024–2025, con artisti tra tradizione e digitale.
Tra le collaborazioni istituzionali:
-
Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, con Le acquisizioni dal 2012 a oggi;
-
MAXXI, con opere di Giulio Paolini e Mario Airò;
-
GNAMC, con Emilio Isgrò – Isgrò cancella Isgrò (2024);
-
Ministero degli Esteri, con il prestito di Fausto Melotti – La sequenza (1971);
-
MUCIV, con installazioni che dialogano tra arte e scienza.
Performance e talk
Tra le performance:
-
Landfall di Sonia Andresano,
-
Try di Marilisa Cosello,
-
Missione Space Y di Filippo Riniolo,
-
L’Eternità di Alix Boillot.
Tra i talk:
-
Today is not Today con Marco Senaldi e Valerio Borgonuovo (esperienze VR nell’arte);
-
incontro dedicato ai giovani collezionisti e alle nuove dinamiche del mercato.
Partner e sponsor
Banca Ifis conferma il suo sostegno come main sponsor.
La manifestazione è arricchita da studio visit presso atelier e spazi indipendenti della Capitale, rafforzando il dialogo tra artisti, collezionisti e curatori.
Informazioni
Roma Arte in Nuvola 2025 si svolgerà dal 21 al 23 novembre presso La Nuvola, Viale Asia 40/44 – Roma EUR, con orario 10:30–20:30; biglietti su ticketone.it, informazioni su romaarteinnuvola.eu o al 06 85353031.
Paese ospite: Repubblica di Corea
Direzione artistica: Adriana Polveroni – Ideazione: Alessandro Nicosia
Promossa da: EUR S.p.A.
Con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, Dicastero per l’Evangelizzazione della Città del Vaticano
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




