Roma ricorda Pasolini con oltre 100 eventi

AGI - Un 'viaggio' tra cinema, poesia, letteratura, sport, che toccherà molti quartieri di Roma, da Torbellamonaca alla Garbatella, dal Quarticciolo all'Idroscalo di Ostia: oltre 100 eventi dedicati a Pier Paolo Pasolini, assassinato 50 anni fa, il 2 novembre del 1975.
Roma Capitale dà il via a due mesi di iniziative, da metà ottobre fino a dicembre, per ricordare Pasolini, la sua eredità e la sua visione profetica.
"Non è solo un omaggio a un grande intellettuale che ci ha aiutato a vedere e a capire Roma, ma anche uno sforzo di valorizzare un pensiero che, anche oggi, è molto importante", ha dichiarato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, presentando l'iniziativa con l'assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. Tra gli eventi in programma, una 'conversazionè, dedicata al rapporto tra il cinema di Pasolini e i Vangeli, tra il regista Martin Scorsese, che sarà collegato da remoto, e padre Antonio Spadaro.
"Arrivato nel 1950 dal Friuli, Pasolini, con Gadda, anche lui non romano, ha reinventato Roma e il suo linguaggio. Dobbiamo loro moltissimo", ha osservato l'assessore Smeriglio in conferenza stampa.
La rassegna culturale, già iniziata con la mostra fotografica, aperta fino al 30 novembre, alla casa del Cinema 'Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini - Viaggio al termine del Mandrionè, vedrà tra i partecipanti attori quali Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Massimo Populizio, Ascanio Celestini.
Un ciclo di proiezioni e incontri si svolgerà al cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti, mentre Marco Damilano curerà 'Enigmatiche correlazioni. Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini, i corpi della Repubblicà. Letture di Sonia Bergamasco, inoltre, per 'Pier Paolo amico mio. Morante e Pasolini. Storia di un'amicizià di Vanessa Roghi. E ancora: il primo novembre nell'Auditorium del Macro, sarà in scena la performance 'Una disperata vitalità' del coreografo Enzo Cosimi, e il giorno successivo, all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, 'Pasolini da cambiarè di e con Ascanio Celestini. Alla Pelanda del Mattatoio, il 5 novembre, 'Il sogno di una cosà con Elio Germano e Teho Teardo, l'8 novembre al teatro India una 'Maratona Pasolinianà di letture e performance, mentre il 9 novembre il teatro Villa Pamphilj proporrà l'evento diffuso 'Ragazzi di bici dal Ghetto a Donna Olimpià, a cura di ex detenuti.
Non mancherà poi un riferimento all'impegno civile e sportivo di Pasolini: il 31 ottobre lo Stadio dei Marmi ospiterà 'La Corsa di Miguel - Staffetta Pasolini', con le scuole superiori di Roma, Sempre allo Stadio dei Marmi, la mattina del primo novembre, si terrà il quadrangolare calcistico 'PPP50: Pasolini Gioca Ancorà, che vedrà partecipare la Nazionale Attori (squadra fondata dallo stesso Pasolini), in cui giocheranno, tra gli altri, Ninetto Davoli e Matteo Garrone, gli scrittori dell'Osvaldo Soriano International, la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio Fc.
"Penso sia il più grande ciclo di incontri mai dedicato a Pasolini", ha commentato ancora il sindaco Gualtieri, sottolineando che "Pasolini ha avuto un rapporto con Roma tutto particolare, perchè con la sua poetica, la sua capacità di conoscere il popolo e la cultura popolare, ha saputo capire meglio di chiunque altro le trasformazioni della nostra città e quel passaggio che ha visto un Paese contadino diventare un Paese industrializzato. Ha saputo trovare un filo e vedere l'umanità e la poesia anche nei luoghi più apparentemente distanti. L'omaggio che vogliamo rendergli non è solo formale, ma le riflessioni che hanno attraversato la sua opera ci possono aiutare anche ad affrontare i temi della contemporaneità".
Il programma della rassegna "è una connessione sentimentale fatta di cinema, di poesia, di letteratura e di sport", ha concluso l'assessore Smeriglio, ricordando la "narrativa infinita, spesso spigolosa, mai addomesticata" di Pasolini, la sua "visione che ha accompagnato il dibattito pubblico italiano fino alla metà degli anni Settanta e che rimane aperto" e, infine, "l'omicidio brutale che continua a interrogarci".
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
Qual è la tua reazione?






