Single e mercato immobiliare: cresce la domanda di case per chi vive da solo – Gruppo Tecnocasa
Secondo l’indagine del Gruppo Tecnocasa, nel 2025 cresce il numero di acquirenti single in Italia: il 32,8% delle compravendite riguarda persone che vivono da sole. Aumentano anche gli affitti per single, che oggi rappresentano quasi un contratto su due.
Single e mercato immobiliare: cresce la domanda di case per chi vive da solo
L’indagine del Gruppo Tecnocasa – I semestre 2025
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare italiano, concentrandosi sul comportamento dei single e delle famiglie monocomponenti.
Il report mostra un trend in costante crescita: vivere da soli è sempre più diffuso e incide significativamente sulle compravendite e locazioni immobiliari.
Secondo i dati Istat, nel biennio 2023-2024 le famiglie composte da una sola persona hanno raggiunto il 36,2% del totale. A Milano, questa percentuale sale fino al 57%, segno di un’evoluzione profonda nelle abitudini abitative.
Guardando al futuro, si stima che nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà formato da persone sole, mentre solo una su cinque da una coppia con figli.
Un cambiamento che pone nuove sfide per il mercato immobiliare residenziale e per gli operatori del settore, chiamati a progettare soluzioni abitative su misura per questo segmento emergente.
Aumentano gli acquirenti single: il 32,8% nel primo semestre 2025
Nel primo semestre del 2025, le compravendite registrate dalle agenzie Tecnocasa mostrano un aumento della quota di acquirenti single, passata dal 31,5% nel 2024 al 32,8% nel 2025.
Nelle grandi città italiane, la percentuale media sale al 37,8%, con picchi oltre il 40% a Milano, Torino e Genova.
Un trend che evidenzia la crescente autonomia economica e abitativa di chi sceglie di vivere da solo.
Case principali e bilocali: le preferenze dei single italiani
L’indagine Tecnocasa evidenzia che l’abitazione principale resta la motivazione d’acquisto più diffusa tra i single, rappresentando l’81,8% delle compravendite.
In calo, invece, gli acquisti per investimento (14,8%, contro il 17% del 2024) e le case vacanza (3,4%).
Le tipologie più richieste sono:
-
Trilocali → 35,1% delle compravendite
-
Bilocali → 32,1%
-
Quadrilocali → in crescita al 13%, segno di una maggiore esigenza di spazi flessibili anche per chi vive da solo
Più mutui, meno capitale proprio
Nel 2025, il 52,1% degli acquirenti single ha utilizzato capitale proprio per l’acquisto dell’immobile, in calo rispetto al 59% di due anni fa.
Aumentano quindi i mutui casa per single, che raggiungono quasi il 48% delle transazioni (contro il 41% del 2024).
Questo dimostra una maggiore fiducia nel mercato e nell’accessibilità del credito, nonostante i tassi ancora altalenanti.
Locazioni: quasi un affitto su due è per single
Sul fronte locazioni, il segmento single rappresenta il 48,3% dei contratti di affitto, il dato più alto registrato dal 2019.
Tra le motivazioni:
-
60,9% affitta come scelta abitativa stabile;
-
32,2% sono lavoratori trasfertisti;
-
6,9% sono studenti universitari.
Il mercato dell’affitto si conferma quindi particolarmente dinamico per chi vive da solo, con una domanda crescente di bilocali arredati e abitazioni in zone centrali o ben collegate.
Un mercato da non sottovalutare
Il trend dei single non è solo una curiosità sociologica ma un driver strategico per il mercato immobiliare dei prossimi anni.
Sempre più operatori dovranno adeguare offerta, design e servizi a una clientela che cerca comfort, praticità e connessione urbana.
La casa per single, oggi, non è più una scelta temporanea ma una nuova forma di abitare contemporaneo.
Fonte: Ufficio Studi – Gruppo Tecnocasa , www.tecnocasa.it
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




