SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL ad Anagni: spettacoli, musica e nuove emozioni

Il 12 e 13 luglio 2025 torna ad Anagni lo Slam Clown Poetry Festival, evento dedicato al nuovo clown e al teatro di strada per promuovere l’alfabetizzazione affettiva. Spettacoli, musica, laboratori e ospiti d’eccezione.

Lug 8, 2025 - 16:49
 0
SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL ad Anagni: spettacoli, musica e nuove emozioni
SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL ad Anagni: spettacoli, musica e nuove emozioni
SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL ad Anagni: spettacoli, musica e nuove emozioni
SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL ad Anagni: spettacoli, musica e nuove emozioni

Anagni, sabato 12 e domenica 13 luglio 2025

“SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL” II edizione

ti voglio bene revolution!

Festival sul nuovo Clown e Teatro di Strada

Per una nuova alfabetizzazione all’affettività,
contro il disamore e l'aggressività a cominciare dai bambini e dai loro genitori.
SLAM: urto, assalto - CLOWN POETRY: giocoso e poetico, pensato per avvicinare le persone attraverso il linguaggio universale delle arti espressive.

 

Sabato 12 e domenica 13 luglio ritorna ad Anagni con la sua II edizione, Slam Clown Poetry Festival, la manifestazione che porta nel cuore della città e anche in periferia un programma speciale a base di spettacoli di nuovo circo, musica, incontri, scuola di circo e laboratori, il tutto pensato con l’unico scopo di avvicinare tra loro le persone attraverso il linguaggio universale delle arti espressive. L’evento fa parte di un progetto specifico dedicato all’alfabetizzazione all'affettività che Maurizio Accattatodirettore artistico del Milano Clown Festival e fondatore della Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano – sta realizzando tra Milano, Anagni ed altre città coinvolte dalle problematiche sociali causate dal malessere sempre più diffuso, che colpisce tutti a partire dai più piccoli. Lo scorso anno era stato proprio l’appello di una cittadina e mamma di Anagni che invitava i PIC del Pronto Intervento Clown ad intervenire, con la consueta positività e le azioni gioiose, a dare il via al progetto, a seguito del degrado sempre più drammatico che toccava la cittadinanza e il territorio. Maurizio Accattato con i suoi PIC del Pronto Intervento Clown, gruppo d’assalto teatrale che agisce in strada e interviene per portare amore e gioia dove c’è veramente bisogno, risponde anche quest’anno dando continuità al progetto: il programma delle due giornate sarà fitto di appuntamenti: sono ben 42 gli spettacoli di nuovo circo, parate spettacolari, musica itinerante, un convegno pubblico sull’affettività, la scuola di circo aperta a tutti, dimostrazioni musicali, letture sceniche e performance teatrali. Tra gli ospiti più attesi Mario Pirovano, il più amato divulgatore del Teatro di Dario Fo, che porterà in scena “Lu Santo Jullare Francesco” di Dario Fo nella serata di domenica 13 luglio.

Saranno 16 le compagnie, i performers, gli artisti e i musicisti che si avvicenderanno tra le piazze, le strade e i prestigiosi spazi scenici di Anagni. In scena anche Maurizio Accattato, clown e direttore artistico del progetto nelle vesti di Clown conduttore di Gioia, e i PIC del Pronto Intervento Clown pronti a portare spettacoli e divertimento.

 

SLAM CLOWN POETRY FESTIVAL anche quest’anno si propone di essere un momento di incontro-spettacolare tra cittadini, associazioni, realtà importanti del territorio e artisti, tutti uniti nell’obiettivo di proporre un programma ricco di spettacoli che hanno come collante il nuovo circo, a cui si aggregano tante altre iniziative legate alle realtà cittadine che avranno una particolare visibilità attraverso il linguaggio del Teatro, della musica, delle arti performative, senza dimenticare i momenti di dibattito e incontro; tutta la città e le sue meravigliose bellezze artistiche saranno il palcoscenico degli spettacoli, permettendo ai cittadini di tutte le età, ma specialmente ai giovanissimi, di vivere due giornate immersi nelle “azioni spettacolari” coinvolgenti, basate sul linguaggio del clown, del teatro, del nuovo circo e della musica come segnali di vitalità e risposta ai disagi giovanili che sempre più colpiscono la società. L’evento di Anagni per noi simboleggia la possibilità di contrastare con le armi del sorriso, dell’entusiasmo e dell’amore, le difficoltà a cui un po’ tutti sono assuefatti, proponendo almeno per due giorni di respirare un clima di fiducia reciproca e gioia.

Tra le compagnie teatrali in scena Medusa Teatro e Gaia Ma, già vincitrice del Milano Clown Festival; da Milano arriveranno anche le compagnie Il Teatro del Perchè, The Police Girls, I Fratellini, Todos Juntos e i Tony Rossi. Spazio alla musica con la Scuola di Musica di Anagni “Musicanova” Simone Magliocchetti & Dominick Rugiada. Impossibile resistere alle Parate, capitanate dalla Murga Los Adoquines de Spartaco, con le sue esplosioni di energia pura, musica e danze, ed anche alla Scuola di Circo permanente, a disposizione di tutti i bambini che vorranno mettersi alla prova con le semplici tecniche del nuovo circo. Tra le realtà sociali ed educative che si occupano della salute psicologica e psicofisica torna il Centro Diurno ANFFAS Fiuggi, che si esibirà insieme ai ragazzi del diurno nelle vesti di Clown Dottori. Da non dimenticare lo spettacolo e il workshop sull’Arte del Clown tenuto da Claudia Cantone, in arrivo da Barcellona, celebre clown, performer ed educatrice, nonché storica compagna di vita e artistica dell’indimenticato Jango Edwards. Infine torna il Convegno sull’Alfabetizzazione all’Affettività quest’anno ospitato a Palazzo Barnekow, aperto a tutti i cittadini. 

L’organizzazione e produzione dell’evento è a cura della Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano, guidata da Maurizio Accattato. La manifestazione è sostenuta e patrocinata dalla Fondazione Fo-Rame.

Il Festival è realizzato anche grazie al Patrocinio del Comune di Anagni.

E’ attiva una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso - prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation - per il rimborso spese delle compagnie e degli artisti fuori regione che parteciperanno all’evento.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito in ogni luogo, con offerta nel cappello agli artisti al termine dello spettacolo, se questo è stato gradito. 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia