Stagione Concertistica 2025 – Asolo Musica all’Auditorium Lo Squero Venezia | Fondazione Giorgio Cini
Scopri la X Edizione della Stagione dei Concerti 2025 di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium Lo Squero, Fondazione Giorgio Cini – Venezia. Dal 22 marzo al 6 dicembre 2025: 12 concerti di musica classica con artisti internazionali da Mozart a Vivaldi, da Bach a Schubert.
Asolo Musica Veneto Musica – Stagione Concertistica 2025
Auditorium “Lo Squero” – Fondazione Giorgio Cini
Venezia – Isola di San Giorgio
22 marzo – 6 dicembre 2025
X Edizione
Torna la Stagione dei concerti di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium Lo Squero, nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
12 appuntamenti, dal 22 marzo al 6 dicembre 2025, con la direzione artistica di Federico Pupo, articolano il programma della nuova rassegna che anche quest’anno offre uno straordinario percorso nel mondo dei suoni, con grandi artisti impegnati in progetti singolari e gioielli da riscoprire.
La decima stagione concertistica
Prende il via sabato 22 marzo la decima stagione concertistica promossa da Asolo Musica Veneto Musica nell’incantevole cornice dell’Auditorium Lo Squero, realizzato da Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Dodici concerti, tutti di sabato pomeriggio, con la direzione artistica di Federico Pupo, scandiscono fino al 6 dicembre il variegato cartellone 2025, in un ventaglio di mondi espressivi affidati a solisti ed ensemble della scena nazionale e internazionale.
Una rassegna, inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”, che diventa crocevia artistico di progetti e repertori per un intenso viaggio in musica tra molteplici mondi sonori, pronti a invadere di note la sala de Lo Squero, con vista straordinaria sulla laguna di Venezia.
“Insieme alla Fondazione Giorgio Cini, - dichiara Maurizio Jacobi, Presidente Asolo Musica - ringraziamo il pubblico che ci ha finora gratificato con una costante ed entusiasta presenza: abbiamo fiducia che lo sarà ancora nel 2025, perché crediamo che il programma, vario e importante per gli Autori e gli Artisti, lo meriti.”
“È un cartellone che conferma la volontà di Asolo Musica di proseguire un percorso, assieme a Fondazione Giorgio Cini, di assoluta qualità per un pubblico esigente appassionato della musica da camera – sottolinea Federico Pupo, Direttore di Asolo Musica – in una magnifica ed unica cornice qual è l’Auditorium Lo Squero.”
Il cartellone dei concerti 2025
Ad inaugurare il cartellone, sabato 22 marzo, è il celebre violista Bruno Giuranna con il Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston al violino, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello.
Dopo l’esplorazione del mondo beethoveniano con l’esecuzione integrale, negli anni passati, dei quartetti di Beethoven, il Quartetto si addentra ora con Bruno Giuranna nella profondità delle partiture di W.A. Mozart, con il progetto di esecuzione integrale in due tappe dei sei quintetti mozartiani.
Un’immersione nella produzione del genio di Salisburgo che proseguirà sabato 21 giugno, con l’esecuzione di tre quintetti per concerto.
La stagione prosegue sabato 5 aprile con il concerto intitolato Beethoven 198.
Protagonisti sono Mauro Loguercio, violino, ed Emanuela Piemonti al pianoforte, impegnati nel progetto di incisione dell’integrale sinfonica di Beethoven nella trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt (1850–1922), importante violinista ceco attivo anche come didatta e compositore.
Nel concerto in agenda eseguiranno la Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68, detta Pastorale, e la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93, offrendo al pubblico un sorprendente cambio di prospettiva nell’ascolto di celebri composizioni.
Dal mondo beethoveniano si passa sabato 10 maggio a un omaggio a Georges Bizet a centocinquant’anni dalla morte.
Il concerto, realizzato in coproduzione con Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française e in collaborazione con l’Académie de l’Opéra national de Paris, vede in scena Sima Ouahman, soprano, Amandine Portelli, mezzosoprano, Bergsvein Toverud, tenore, Clemens Frank, baritono, Robin Le Bervet e Moeka Ueno al pianoforte, con un programma che accompagna in un panorama creativo denso di storie e linguaggi artistici, con brani di musica vocale da camera del compositore francese insieme a un’antologia di pagine di suoi contemporanei quali Jules Massenet, Charles Gounod e Camille Saint-Saëns.
Sabato 24 maggio, ritorno a Lo Squero con Mario Brunello in collaborazione con Antiruggine.
Con consueto raffinato virtuosismo, Brunello offrirà un recital solistico, accostando a pagine dell’amato Bach la Suite per violoncello solo del compositore spagnolo Gaspar Cassadó e la Sonata per violoncello solo op. 25 n. 3 di Paul Hindemith.
La musica di Bach torna sabato 12 luglio con il violinista Simon Zhu, vincitore del Premio Paganini 2023, che interpreterà la Partita n. 1 in si minore BWV 1002 e la Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006, oltre a una selezione dai 24 Capricci per violino solo op. 1 di Niccolò Paganini.
La prima parte della stagione si chiude sabato 26 luglio con Enrico Pieranunzi, pianista tra i più versatili della scena musicale europea, in Piano Solo. Unlimited, in collaborazione con Sile Jazz.
Jazz e classica convivono nella sua scaletta da Gershwin a Scarlatti, da una pagina blues a un proprio brano inedito.
Dopo la pausa estiva
La programmazione riprende sabato 6 settembre con il Quartetto di Cremona, che eseguirà L’Arte della Fuga BWV 1080 di J.S. Bach, uno dei vertici più alti della polifonia contrappuntistica.
Sabato 4 ottobre, spazio a L’Arte dell’Arco con Federico Guglielmo, in un’esecuzione filologica de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
L’altro appuntamento del mese, sabato 11 ottobre, vede nuovamente protagonista il Quartetto di Venezia con musiche di Haydn, Cacioppo e Schubert, tra cui il celebre Quartetto “La morte e la fanciulla”.
Sabato 29 novembre, ritorno di Mario Brunello con Mauro Valli per un programma dedicato interamente a Bach, con pagine trascritte da Gustav Leonhardt e la Toccata e fuga in re minore BWV 565 per due violoncelli piccoli.
L’ultimo appuntamento, sabato 6 dicembre, chiude la stagione con il Quartetto di Venezia, in un intreccio musicale da Bach e Schumann fino al Novecento di Mieczyslaw Weinberg.
Partner e informazioni
La X Stagione dei Concerti 2025 è organizzata con il sostegno di:
Ministero della Cultura, Regione Veneto, Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Zanta Pianoforti.
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
🎟️ Biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.
📞 Info Asolo Musica
Per informazioni sulla Stagione Concertistica 2025 di Asolo Musica all’Auditorium Lo Squero – Fondazione Giorgio Cini Venezia, contatta 📞 0423 950150 – 392 4519244, ✉️ info@asolomusica.com, 🌐 www.asolomusica.com – partner Fondazione Giorgio Cini (www.cini.it)
PROGRAMMA FESTIVAL – Stagione Concertistica 2025
Auditorium “Lo Squero” – Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Sabato 22 marzo
Wolfgang Amadeus Mozart Integrale dei Quintetti / 1
Bruno Giuranna viola
Quartetto di Venezia
Sabato 5 aprile
Beethoven 198
Integrale delle Sinfonie trascritte da Hans Sitt
Mauro Loguercio violino
Emanuela Piemonti pianoforte
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68, detta Pastorale
Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
Sabato 10 maggio
Nuovi Romantici
Mélodies e duetti di Bizet e dei suoi contemporanei
Sima Ouahman soprano Amandine Portelli mezzosoprano Bergsvein Toverud tenore
Clemens Frank baritono Robin Le Bervet e Moeka Ueno pianoforte
Sabato 24 maggio
Johann Sebastian Bach, Gaspar Cassadó, Paul Hindemith
Mario Brunello violoncello
Sabato 21 giugno
Wolfgang Amadeus Mozart Integrale dei Quintetti / 2
Bruno Giuranna viola
Quartetto di Venezia
Sabato 12 luglio
Johann Sebastian Bach, Niccolò Paganini
Simon Zhu violino
Premio Paganini 2023
Sabato 26 lugli
Squero Jazz
Enrico Pieranunzi pianoforte
Sabato 6 settembre
Johann Sebastian Bach L’arte della Fuga
Quartetto di Cremona
Sabato 4 ottobre
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni
L’Arte dell’Arco
Federico Guglielmo violino
Sabato 11 ottobre
Franz Joseph Haydn, Curt Cacioppo, Franz Schubert
Quartetto di Venezia
Sabato 29 novembre
Johann Sebastian Bach
Mario Brunello violoncello piccolo 4 corde
Mauro Valli violoncello piccolo 5 corde
Sabato 6 dicembre
Johann Sebastian Bach, Mieczyslaw Weinberg, Robert Schumann
Quartetto di Venezia
AUDITORIUM lo Squero
Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2025
12 concerti da sabato 22 marzo a sabato 6 dicembre 2025
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
Apertura vendite 17 febbraio
Biglietto integrato con visite guidate ai siti della Fondazione.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




