Tasse turistiche 2025: le città europee più care
Scopri la classifica 2025 delle città con le tasse turistiche più alte in Europa. Calcola quanto pagherai in più durante la tua prossima vacanza.
Monaco di Baviera, luglio 2025
Le città con le tasse turistiche più alte
Scopri come pianificare le tue vacanze evitando brutte sorprese nei costi nascosti
Quando si pianifica una vacanza, c’è un dettaglio da non sottovalutare: la tassa turistica. Questi costi locali, che aumentano di anno in anno in molte destinazioni, aiutano le città a sostenere la propria economia e a gestire l’impatto del turismo di massa. Quello che può sembrare un piccolo importo può accumularsi rapidamente durante il soggiorno e, prima che tu te ne accorga, queste "piccole" tasse possono costarti centinaia di euro in più. Che si tratti di una fuga di pochi giorni o di un lungo viaggio in Europa, è fondamentale sapere quanto in più potrebbe costarti.
Per fare chiarezza, il portale di prenotazioni per case vacanze Holidu ha condotto un’analisi approfondita e ha creato una classifica europea delle città con le tasse turistiche più elevate. Incluso troverai anche un comodo calcolatore online per stimare facilmente la tassa nella tua prossima vacanza.
Le destinazioni con le tasse turistiche più alte in Europa
1. Amsterdam // 18,45 € - Paesi Bassi
Amsterdam detiene attualmente il primato della città con la tassa turistica più alta al mondo, applicando una tariffa del 12,5% sul valore totale della prenotazione. Questo tributo rientra nella strategia della città per gestire l’overtourism, sostenere la manutenzione urbana e garantire che il turismo contribuisca direttamente ai servizi pubblici. L’importo medio è stato calcolato considerando tutte le tipologie di alloggio.
2. Atene, Rodi, Heraclion, Salonicco // 8,17 € - Grecia
Diverse grandi città greche condividono la seconda posizione. In Grecia si applica una tassa giornaliera, chiamata anche "tassa di resilienza climatica", con l’obiettivo di supportare le infrastrutture e iniziative per il turismo sostenibile. Le tariffe variano in base al tipo di alloggio e alla stagione. In media, la tassa si attesta sugli 8,17 € a persona per notte.
6. Berlino // 7,38 € - Germania
Berlino occupa il sesto posto per quanto riguarda la tassa turistica più alta, con un'aliquota del 7,5% sul costo netto dell’alloggio, in vigore dal 1° gennaio 2025. Questo aumento, rispetto al precedente 5%, si applica a tutti i soggiorni di breve durata, inclusi quelli per motivi di lavoro, e rappresenta un cambiamento significativo nella politica finora adottata dalla capitale tedesca. L’imposta si applica alla tariffa base della camera ed è riscossa direttamente dai fornitori di alloggio.
7. Milano // 6,44 € - Italia
Milano ha adeguato le proprie tariffe turistiche per il 2025, con la tariffa massima che sale a 7,00 € per persona a notte per gli ospiti che soggiornano in hotel a 4 e 5 stelle. Questo aumento, rispetto ai precedenti 5,00 €, fa parte degli sforzi della città per gestire l’afflusso previsto di visitatori durante l’Anno Giubilare e per finanziare il miglioramento dei servizi pubblici e la conservazione del patrimonio culturale. Anche gli alloggi a breve termine e le case vacanza, incluse le piattaforme più popolari, hanno visto un aumento delle tariffe, che ora si attestano a 6,30 € per persona a notte.
8. Roma, Firenze // 6,13 € - Italia
A Roma, la tassa di soggiorno varia in base al tipo e alla categoria dell’alloggio. A partire dal 2025, gli ospiti che soggiornano in hotel a 5 stelle pagheranno 10 € per persona a notte, mentre quelli nei 4 stelle pagheranno 7,50 €. La tassa si riduce per le strutture di categoria inferiore: 6 € per i 3 stelle, 5 € per i 2 stelle e 4 € per i 1 stella. A Firenze, la tassa di soggiorno dipende anch’essa dalla categoria dell’alloggio: 8 € per persona a notte per gli hotel a 5 stelle, 7 € per i 4 stelle. Le tariffe diminuiscono per le categorie inferiori: 6 € per i 3 stelle, 4,50 € per i 2 stelle e 3,50 € per i 1 stella.
10. Bologna // 5,93 € - Italia
A partire dal 1° aprile 2025, Bologna ha introdotto una tassa di soggiorno in vista dell’Anno Giubilare, con tariffe variabili in base al prezzo dell’alloggio. Gli ospiti che soggiornano in strutture con un prezzo superiore a 121 € a notte sono soggetti alla tariffa massima di 7,00 € per persona a notte. Le altre tariffe prevedono un importo di 6,50 € per soggiorni con prezzo compreso tra 71 € e 120,99 €, 5,80 € per soggiorni tra 31 € e 70,99 € e 4,00 € per soggiorni tra 1 € e 30,99 € a notte.
E in Italia? In quali città si applica la tassa di soggiorno?
Città con tassa di soggiorno attiva
Roma: La capitale applica una tassa turistica differenziata in base alla categoria dell’alloggio. A partire dal 2025, i turisti pagano 10 € a persona a notte negli hotel a 5 stelle, 7,50 € nei 4 stelle, 6 € nei 3 stelle, 5 € nei 2 stelle e 4 € nei 1 stella.
Firenze: Anche qui la tassa varia in base alla categoria dell’alloggio. I soggiorni in hotel e aparthotel a 5 stelle prevedono una tassa di 8 €, che scende a 7 € nei 4 stelle, 6 € nei 3 stelle, 4,50 € nei 2 stelle e 3,50 € nei 1 stella.
Verona: La città adotta un sistema molto dettagliato. La tassa per gli hotel va da 1 € (1 stella) a 5 € (5 stelle), passando per 1,50 € (2 stelle), 3,50 € (3 stelle) e 4 € (4 stelle). Gli appartamenti turistici pagano una tariffa fissa di 2,50 € per notte.
Milano: A partire dal 2025, Milano applica 7 € a persona per notte negli hotel a 4 e 5 stelle, mentre le case vacanza e affitti brevi pagano 6,30 €. Gli hotel a 1, 2 e 3 stelle applicano una tariffa ridotta di 1,80 €.
Venezia: Il capoluogo veneto adotta un sistema stagionale, attivo da febbraio a dicembre. Le tariffe variano da 5 € per gli hotel a 5 stelle, 4,50 € per i 4 stelle, 3,50 € per i 3 stelle, 2 € per i 2 stelle e 1 € per i 1 stella.
Bologna: La tassa dipende dal prezzo dell’alloggio. Chi soggiorna in strutture con tariffa fino a 30,99 € paga 4 €, tra 31 € e 70,99 € paga 5,80 €, tra 71 € e 120,99 € paga 6,50 €, e oltre 121 € paga 7 €. Campeggi e ostelli hanno una tariffa fissa di 2,80 € a notte.
Quanto dovrò pagare di tassa turistica?
Calcolalo facilmente ora!
Utilizza il nostro calcolatore: inserisci la città, il numero di notti e il tipo di alloggio per conoscere l'importo totale da pagare su questa pagina: https://www.holidu.it/magazine/citta-piu-care-al-mondo-per-tasse-di-soggiorno
I diversi tipi di tassa turistica
Dall’analisi emergono diversi modelli applicati anche in Italia:
● Tariffa fissa: È la forma più comune. Si paga un importo prestabilito per notte e per persona, variabile in base alla categoria dell’alloggio.
● Sistema a scaglioni: Alcune città, come Bologna, applicano la tassa in base al prezzo della camera e non solo alla categoria.
● Variazione stagionale: In alcune destinazioni, come Venezia, l'importo varia in base al periodo dell’anno.
● Esenzioni e riduzioni: In genere sono previste riduzioni per bambini, soggiorni prolungati, residenti o viaggiatori per motivi di salute o studio.
Queste politiche mirano a bilanciare i benefici economici del turismo con la sostenibilità locale e la qualità della vita dei residenti.
Metodologia
Per l’analisi è stata utilizzata la classifica attuale delle 100 Migliori Città Destinazione di Euromonitor. Le informazioni relative alle tasse turistiche provengono da fonti ufficiali. Sono state considerate solo le tasse turistiche esplicite (ad esempio, "Tassa di soggiorno", "Tassa per visitatori temporanei" e "Tassa di alloggio"); non sono state incluse le imposte generali sul valore aggiunto (IVA) né quelle sulle vendite.
Le percentuali sono state calcolate sul prezzo medio degli alloggi secondo i dati di KAYAK. Per le tasse progressive, si è preso come riferimento il prezzo medio di un alloggio a 3 stelle. Per le tasse stagionali, è stata utilizzata la tariffa massima (alta stagione). I dati sono stati raccolti nell’aprile del 2025.
A proposito di Holidu
La missione di Holidu è rendere l'ospitalità e la prenotazione di case vacanze senza pensieri e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Attraverso il portale di prenotazione, gli ospiti possono prenotare la loro sistemazione per le vacanze con totale tranquillità e in completa sicurezza. Inoltre, con la sua piattaforma di software e servizi, Holidu consente agli host di attirare più prenotazioni riducendo al minimo lo sforzo necessario. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. La società, in rapida crescita, impiega oltre 600 professionisti e ha sede a Monaco di Baviera. Può inoltre contare su uffici locali nelle destinazioni turistiche più gettonate d’Europa. Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.
I profili social di Holidu:
Instagram www.instagram.com/holidu
Facebook www.facebook.com/holidu
Linkedin www.linkedin.com/company/holidu
Contatti:
Pasquale Ricciardi, Senior PR Manager Italia
E-mail: pasquale.ricciardi@holidu.com
Qual è la tua reazione?






