Trump ha licenziato la nuova direttrice dell’organo di controllo della salute pubblica

Susan Monarez non è più la direttrice dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’agenzia pubblica statunitense che si occupa di salute e prevenzione. È stata rimossa nella tarda serata di mercoledì dalla Casa Bianca, al termine di uno scontro frontale con il ministro della Salute Robert F. Kennedy Jr.. Confermata dal Senato lo scorso luglio, Monarez aveva appena iniziato il suo mandato, il più breve nella storia dell’agenzia.
Il licenziamento è stato accompagnato da una serie di dimissioni eccellenti: almeno quattro figure chiave hanno lasciato il loro incarico, tra cui la direttrice medica Debra Houry, il responsabile per i vaccini Demetre Daskalakis, l’esperto di malattie infettive Daniel Jernigan e la dirigente dei sistemi informativi Jennifer Layden. In una mail interna, Houry ha scritto che «i vaccini salvano vite umane: questo è un fatto scientifico indiscutibile» e che il lavoro del Cdc non dovrebbe mai essere «soggetto a interpretazioni politiche».
La situazione ha paralizzato di fatto l’agenzia, che al momento è senza guida interinale. Il Financial Times sottolinea che lo scontro con Monarez si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione forzata delle agenzie sanitarie da parte dell’amministrazione Trump. Pochi giorni fa lo stesso presidente aveva tentato di rimuovere anche una governatrice della Federal Reserve, mentre Kennedy Jr. ha già sciolto il comitato scientifico che sovrintendeva alle politiche vaccinali e cancellato centinaia di milioni di dollari destinati allo sviluppo dei vaccini a mRNA.
Un ex direttore dei Cdc ha ammonito: l’agenzia era stata un «faro di protezione della salute pubblica in America e nel mondo», ma ora quel faro rischia di spegnersi, essendo indebolito da decisioni politiche. Se la deregolamentazione delle strutture e la sostituzione di competenze istituzionali con finalità politiche dovessero continuare, gli effetti sulla fiducia e sulla tutela della salute dei cittadini ameranno gravi conseguenze.
La crisi lascia i Cdc privi di una guida proprio in una fase delicata, mentre l’agenzia è chiamata a gestire le campagne di immunizzazione e nuove emergenze sanitarie. Per molti osservatori, il caso Monarez è il simbolo di una tendenza più ampia: la politicizzazione della salute pubblica. Come hanno scritto i suoi avvocati, «si tratta della sistematica demolizione delle istituzioni sanitarie pubbliche, della messa a tacere degli esperti e della pericolosa politicizzazione della scienza».
L'articolo Trump ha licenziato la nuova direttrice dell’organo di controllo della salute pubblica proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






