«12 Ceste», formazione ecclesiale per singles


Si chiama «12 Ceste» ed è un percorso di formazione umana e cristiana, rivolto a singles cattolici di età compresa tra i 34 e i 55 anni. «Il nome trae ispirazione dal Vangelo di Matteo 14,15-21, dove le 12 ceste di pane avanzato rappresentano la sovrabbondanza della grazia che abbiamo ricevuto da condividere nelle nostre realtà, parrocchie e diocesi. Gesù agisce con sovrabbondanza e generosità, invitandoci a seguire il suo esempio. Ci esorta a dare non limitandoci a ciò che è dovuto, ma con sovrabbondanza, senza limiti», spiega Patrizia Emanuela Di Vita del team «12 Ceste» Milano.
Un percorso antico come il Vangelo, ma nuovo per le persone cui si rivolge. Nasce, infatti, in risposta alla richiesta di uomini e donne singles, desiderosi di dare significato e pienezza alla propria vita. Questo percorso si propone di colmare un vuoto nella pastorale della Chiesa, che attualmente non offre una guida specifica per coloro che si trovano nella condizione di singles. «La riflessione sulla collocazione vocazionale delle persone singles è stata sollevata da alcune Conferenze episcopali in preparazione al Sinodo dei Giovani. La crescente presenza di singles nella Chiesa e nel mondo richiede una discussione seria sul loro ruolo e sulla loro chiamata spirituale», aggiunge la Di Vita.
Questo percorso mira a fornire risposte e formazione a coloro che desiderano vivere pienamente la loro condizione di single, diventando testimoni dell’amore di Dio e portatori di speranza per coloro che cercano una connessione con la Chiesa: risposte e formazione a chi desidera vivere pienamente la loro condizione. È triennale e premette la crescita spirituale e umana della persona attraverso la riflessione sui sacramenti fondamentali della vita cristiana: il Battesimo, l’Eucaristia e la Confermazione. «Questa ciclicità favorisce la crescita dei credenti nella vita di comunione ecclesiale, incoraggiandoli al dono di sé al servizio dei propri fratelli nella fede. Il cammino ha come colonne portanti: la Parola di Dio, la preghiera, la vita di comunione e il dono di sé», aggiunge la Di Vita.
Catechesi di approfondimento sul piano biblico, antropologico, sacramentale, umano, con particolare attenzione agli aspetti relazionali, per un totale di 8 incontri a cadenza mensile offerti nel corso dell’anno. «Sono preziosi momenti di preghiera, catechesi, condivisione e fraternità. Oltre agli incontri mensili fa parte del percorso un seminario finale. Questa è un’occasione per incontrare persone che stanno percorrendo lo stesso cammino, condividere esperienze e coltivare amicizie significative», conclude.
Gli incontri di quest’anno partiranno il 18 ottobre e si concluderanno il 14 giugno e si svolgeranno al sabato pomeriggio presso l’Opera don Orione, in via Piero Strozzi 1, a Milano (vedi qui la locandina). Mentre dal 19 al 23 agosto si svolgerà il seminario finale ad Assisi. Per informazioni e adesioni si può scrivere a 12cestemilano@gmail.com.
Qual è la tua reazione?






