A “Sapiens files” la storia dei continenti

“La pelle della terra” è il titolo della nuova puntata di “Sapiens files”, la produzione di Rai Cultura in onda sabato 5 luglio alle 20.30 su Rai 3. Mario Tozzi torna a parlare della vita dei Sapiens e di come la storia della Terra cambi quella degli uomini. I continenti sono sempre stati così e che impatto ha la geologia sullo sviluppo delle società? Più volte i continenti sono stati uniti nel corso della storia della Terra: l’ultimo supercontinente, Pangea, ha cominciato a frammentarsi circa 200 milioni di anni fa quando tra Africa ed Europa si è aperto un oceano chiamato Tetide. Circa 100 milioni di anni fa, poi, l’Australia si è staccata dall’Antartide e ha iniziato il suo viaggio verso l’altra parte del mondo.
Quello che succede nelle viscere della terra influenza la storia dei Sapiens. L’origine vulcanica degli arcipelaghi dell’Oceania spiega la grande fertilità dei suoi terreni e la carenza di acqua dolce le massicce migrazioni nella storia dei Polinesiani alla ricerca di nuove isole. Per capire uno degli effetti della storia della Terra sugli uomini, “Sapiens files” è andata a Tivoli, nelle vicinanze di Roma, al Lago delle Colonnelle, nella piana delle acque albule, una sorgente termale sfruttata da millenni e che esiste grazie a quelle stesse forze che fanno muovere i continenti. Effetti dello scontro tra le placche africana ed europea sono stati infatti l’innalzamento della crosta e un conseguente stiramento dall’altro lato, e fratture da cui risalgono il magma o fluidi caldi provenienti dalla zona bollente della Terra. Anche il travertino, materiale così prezioso per i Romani, è un prodotto che si è formato quando l’acqua piovana ricca di calcio ha incontrato il magma in profondità arricchendosi di acido carbonico per poi risalire in superficie.
E ancora, i coralli dell’Australia sono un patrimonio di biodiversità creato in milioni di anni. Le pitture rupestri australiane testimoniano delle migrazioni avvenute quando, per effetto della glaciazione, l’Australia era collegata da un ponte di terra con l’Asia. Emergono dalle profondità della terra anche minerali come zinco, ferro e uranio, presenti nell’entroterra australiano in quantità superiori all’intero fabbisogno del pianeta nei prossimi cento anni.
“Sapiens Files” è un programma di Mario Tozzi, Diego Garbati, Mario Ferrari, Marta La Licata, Elisabetta Lombardi, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Riccardo Pintori, Nicoletta Piu e di Francesca Sposaro e Giulietta Venneri; produttore esecutivo Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti.
Qual è la tua reazione?






