Bolle di malto fa 10 anni e va in scena dal 25 agosto a Biella

Lug 7, 2025 - 19:30
 0
Bolle di malto fa 10 anni e va in scena dal 25 agosto a Biella

Roma, 7 lug. (askanews) – Bolle di Malto, il più grande evento nazionale dedicato alla birra artigianale, festeggia 10 anni e torna dal 25 agosto al primo settembre a Biella. Questa edizione getterà anche il seme per quello che negli anni a venire diventerà il primo Salone Italiano della Birra. Un nuovo format che affianca il main event di piazza, mettendo a stretto contatto il mondo produttivo con quello della formazione professionale. I 23 birrifici artigianali selezionati tra le realtà più interessanti di tutta Italia saranno presenti in Piazza Martiri della Libertà e Piazza Primo Maggio dove i mastri birrai racconteranno oltre 300 varietà e stili di birra differenti frutto della migliore produzione italiana.

Tra le novità di quest’anno un’area totalmente dedicata alle famiglie. Anche la musica sarà protagonista delle serate in piazza con 20 concerti dal vivo, con accesso gratuito, tra band locali, grandi ritorni e nuove scoperte.

Il cuore di Biella, piazza Duomo, si trasformerà dal 28 al 30 agosto nella sede del Salone Italiano della Birra. Per l’occasione Gambero Rosso curerà un convegno dedicato alla 12esima edizione di Salumi da Re e un seminario degustazione dedicato all’abbinamento birra/salumi. “Bolle di Malto è nata dieci anni fa con un’idea semplice e rivoluzionaria: rimettere al centro l’essere umano”, racconta Raffaele Abbattista, co-fondatore del festival e volontario dell’associazione. “Non è nata per fare spettacolo, ma per fare comunità. Per farci ritrovare. Per restituire spazio all’incontro, alla parola, al racconto. Abbiamo scelto la birra artigianale come filo conduttore, ma ciò che celebriamo è la dignità dell’artigiano, la sua storia, le mani che producono, la passione di un territorio.

“Il Piemonte è la terra naturale per ospitare una manifestazione come Bolle di Malto”, sottolinea l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-Olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni. La Regione ha varato dal 2024 il marchio “Birra di filiera piemontese” che contraddistingue i birrifici artigianali che producono con ingredienti “made in Piemonte” e li sostiene sotto il profilo della produzione, della promozione e formazione.

[23 birrifici artigianali|PN_20250707_00090|gn00 nv03 sp33 rg13||07/07/2025 15:25:46|Bolle di malto fa 10 anni e va in scena dal 25 agosto a Biella|Enogastronomia|Economia, Piemonte]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia