Bye Sweet Carole, un viaggio nel cuore dell’animazione horror

Lug 16, 2025 - 08:30
 0
Bye Sweet Carole, un viaggio nel cuore dell’animazione horror

Bye Sweet Carole, un viaggio nel cuore dell'animazione horrorL'imminente lancio di Bye Sweet Carole promette di portare una ventata di aria fresca all'industria dei videogiochi. Progetto ambizioso, il titolo promette di reinventare l'animazione classica ispirata all'infanzia e di intrecciarla con omaggi a titoli videoludici che risuonano con i giocatori di oggi. Il direttore del gioco, Chris Darril, fondatore di Little Sewing Machine, ha offerto ai lettori del PlayStation.Blog uno sguardo dietro le quinte della creazione della fiaba giocabile.

Bye Sweet Carole e il mistero di The French

Al centro della narrazione vi è un nuovo e affascinante personaggio, "The French", la cui prima immagine è stata rivelata in esclusiva. Questa figura misteriosa è stata scoperta da Lana, la protagonista, mentre si intrufola in Bunny Hall. The French sembra nutrire un particolare interesse per il calore e le fiamme, un dettaglio che potrebbe rivelarsi una chiave fondamentale per risolvere il mistero della scomparsa di Carole. Bye Sweet Carole, un viaggio nel cuore dell'animazione horror

Le radici di Bye Sweet Carole

Chris Darril ha condiviso il suo percorso dalla produzione cinematografica allo sviluppo di videogiochi, descrivendo la transizione come un'esperienza che gli ha cambiato la vita. Sorprendentemente, il progetto "Carole" è nato da quello che Darril definisce "un errore". Infatti, mentre sperimentava con un prototipo incompiuto di Remothered in RPG Maker, ha creato una protagonista dall'aspetto sognante e in cel-shading. Questa immagine ha immediatamente evocato in lui i ricordi dei primi, popolari film d'animazione, con principesse dai colori pastello su sfondi scuri. Collegare questo concept visivo al mondo dei videogiochi è stata la sfida iniziale e Darril ha attinto a titoli iconici come Resident Evil (sulla prima PlayStation), Clock Tower e Gris come fonti fondamentali di ispirazione per il gameplay. L'approccio lento e misurato alla narrazione e le atmosfere uniche di questi giochi hanno plasmato lo sviluppo iniziale di Bye Sweet Carole, che è stato poi affinato con un messaggio moderno, progettato per evocare lo stesso stupore infantile nei giocatori ormai adulti di oggi. Darril sottolinea che i game designer sono essi stessi dei "direttori" e che la "cinematografia" del videogioco è altrettanto cruciale, poiché la presentazione del mondo ha un impatto significativo sul pubblico.

L'arte dietro l'animazione

L''aspetto certamente più distintivo di Bye Sweet Carole è la sua animazione: è stata disegnata a mano, fotogramma per fotogramma. Questa scelta, sebbene impegnativa, è risultata fondamentale, poiché sacrificare anche un solo fotogramma avrebbe significato perdere la magia e lo spirito dello stile di animazione "vecchio stampo" a cui ambivano il Darril e lo studio di sviluppo. Bye Sweet Carole, un viaggio nel cuore dell'animazione horror Sebbene l'utilizzo del computer abbia reso la produzione maggiormente fluida, il team ha garantito che l'espressione tangibile dello stile di animazione fosse sempre percepibile durante il gioco. I giocatori PlayStation potranno apprezzare questo "vero lavoro d'amore" con una risoluzione 4K completa. Il processo di animazione segue fasi ben definite: dal concept allo storyboard, poi l'animazione grezza, la pulizia e infine la colorazione.

Un omaggio al passato in proiezione del futuro

Realizzare un gioco con uno stile considerato "vecchio stampo" secondo gli standard odierni non è stato facile e ha richiesto una curva di apprendimento significativa per l'intero team. Ciononostante, il team spera vivamente che tutti i giocatori si divertano a incontrare The French e a vivere l'esperienza di Bye Sweet Carole nel corso dell'anno. L'aspirazione è che il gioco diventi una "favola moderna", che si senta come un ricordo profondo: triste, eppure pacifico e duraturo. Chris Darril ha dichiarato che è il gioco migliore e più ambizioso su cui abbia mai lavorato. Per chi se lo fosse perso, il trailer più recente del gioco è un ottimo punto di partenza. Darril ha confermato che Bye Sweet Carole sarà disponibile non solo in copia digitale sul PlayStation Store ma anche in formato fisico.

L'articolo Bye Sweet Carole, un viaggio nel cuore dell’animazione horror proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News