Concorso per infermieri nell'Area Metropolina di Genova 2025: tutti i dettagli
lentepubblica.it
Il Policlinico San Martino di Genova ha pubblicato un bando di concorso pubblico gestito in forma unificata, destinato a coprire 641 posti a tempo indeterminato all’interno delle strutture sanitarie dell’area metropolitana.
Una selezione di grandi dimensioni, pensata per rafforzare gli organici e rispondere alla crescente domanda di personale qualificato sul territorio.
Una distribuzione capillare dei posti nelle diverse aziende sanitarie
Il bando prevede una ripartizione dettagliata dei posti disponibili tra le principali realtà ospedaliere e territoriali della città. Le assunzioni interesseranno:
-
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, capofila della procedura, con 170 posizioni;
-
ASL 3 Genovese, cui sono destinati 353 posti, di cui una parte significativa riservata alle attività territoriali e al Presidio Ospedaliero Unico;
-
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, che potrà inserire 75 nuovi infermieri;
-
IRCCS Istituto Giannina Gaslini, riferimento nazionale per l’assistenza pediatrica, con 38 posti;
-
Ospedale Evangelico Internazionale, che partecipa con 5 posti.
Come previsto dalla normativa, una quota delle posizioni è riservata a specifiche categorie tutelate: volontari delle Forze Armate congedati senza demerito, operatori che abbiano concluso il servizio civile, oltre a candidati appartenenti alle categorie protette indicate dalla Legge 68/99.
Un’unica scelta obbligatoria: ogni candidato dovrà indicare solo un’azienda
Uno degli aspetti più rilevanti del concorso è la necessità, per chi presenta domanda, di selezionare esclusivamente un ente per il quale concorrere. Si tratta di una scelta irrevocabile: una volta inoltrata la candidatura, non sarà possibile modificare l’opzione indicata.
Per ciascuna azienda verrà poi formata una graduatoria autonoma, utilizzata in seguito per le assunzioni secondo le modalità e i tempi stabiliti dal bando.
Requisiti generali: chi può partecipare
La partecipazione è aperta a chi possiede i requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici. Tra questi:
-
cittadinanza italiana, europea, oppure una delle condizioni previste dall’articolo 38 del Decreto Legislativo 165/2001 per cittadini extracomunitari con specifici titoli di accesso;
-
pieno godimento dei diritti civili e politici e assenza di provvedimenti che comportino l’esclusione dagli impieghi pubblici;
-
assenza di condanne che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione, in particolare per reati contro lo Stato o legati alla normativa antimafia;
-
idoneità fisica all’impiego, che verrà verificata attraverso la visita medica preassuntiva secondo le normative vigenti.
Tali condizioni devono essere possedute alla data di scadenza della domanda.
Titoli richiesti: quali qualifiche servono
I candidati devono essere in possesso del titolo abilitante alla professione infermieristica. Sono ammessi:
-
la laurea triennale in Infermieristica (classe L/SNT1);
-
il diploma universitario rilasciato ai sensi del D.M. 745/1994;
-
i diplomi del precedente ordinamento dichiarati equipollenti ai sensi del decreto ministeriale del 27 luglio 2000;
-
un titolo conseguito all’estero, riconosciuto dall’ordinamento italiano.
Per i titoli stranieri, la partecipazione avviene con riserva: il riconoscimento ufficiale dovrà essere richiesto entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, secondo quanto stabilito dall’articolo 38 del D.Lgs. 165/2001.
Altro requisito indispensabile è l’iscrizione all’Albo professionale. Chi è registrato in un Paese dell’Unione Europea può comunque partecipare, purché si iscriva all’ordine italiano prima dell’assunzione effettiva.
Domanda solo online: scadenza il 18 dicembre 2025
La procedura è interamente digitale. Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale dedicato, accessibile dall’indirizzo indicato nel bando ufficiale.
Il termine per la presentazione è fissato alle 23:59 del 18 dicembre 2025. Oltre tale orario, la piattaforma non consentirà più l’invio della pratica.
Contributo di partecipazione
Per completare l’iscrizione è richiesto il versamento di un contributo di 30 euro, previsto per le spese organizzative della procedura concorsuale. Il pagamento può essere effettuato solo tramite PagoPA, seguendo le istruzioni presenti nella sezione dedicata all’interno della domanda telematica.
Concorso per infermieri nell’Area Metropolina di Genova 2025: il bando
The post Concorso per infermieri nell'Area Metropolina di Genova 2025: tutti i dettagli appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




