Da dove provengono le perle? Curiosità dal misterioso mondo marino

Lug 15, 2025 - 09:30
 0
Da dove provengono le perle? Curiosità dal misterioso mondo marino

Da dove provengono le perle? Ecco qualche curiosità e informazione sulle ostriche e sul misterioso quanto affascinante mondo marino.

da dove vengono le perle
Da dove provengono le perle? Ecco qualche informazione su come si formano e sui molluschi che danno loro vita: le ostriche (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Nel vederle al collo, al polso o sulle orecchie si pensa solo a un monile costoso e desiderato, ma le perle sono molto più di semplici desideri trasformati in oggetti da pagare e comprare. Le perle sono elementi di origine organica dalla struttura generalmente sferica. Nascono sui fondali di mari temperati e tropicali impiegando diversi anni. A produrle sono i molluschi, in particolare le ostriche, come meccanismo di difesa per difendere i tessuti dell’animale da corpi esterni.

Le ostriche: curiosità sui molluschi che sono capaci di dare vita alle perle

Costituita da carbonato di calcio in forma cristallina deposto in strati concentrici, la perla è prodotta dai tessuti viventi dei molluschi (tipicamente le ostriche) bivalvi, dei gasteropodi e, molto raramente, dei nautiloidi. La qualità e l’aspetto della perla sono influenzati dalla salute dell’ostrica, dalle condizioni dell’acqua e dalla composizione chimica della madreperla.

ostrica con madreperla
Informazioni sulle ostriche e su come fanno a produrre le perle (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Quelle che dagli umani vengono considerate solo preziose gemme utilizzate da orafi e gioiellieri per produrre monili costosi si formano grazie a un meccanismo di “reazione”, messo in atto dalle ostriche quando un frammento estraneo penetra nel guscio. Le perle sono quindi prodotte a seguito di una risposta a un’irritazione interna da parte dell’ostrica causata dall’ingresso di un corpo estraneo, solitamente un granello di sabbia, nella conchiglia. Per proteggersi, i molluschi iniziano a secernere una sostanza che alla fine ricopre il frammento e in moltissimi anni porta alla formazione della perla.

Quando il frammento di materiale estraneo penetra accidentalmente nell’ostrica si blocca tra la conchiglia stessa e il tessuto molle che riveste l’interno della conchiglia, chiamato mantello. Per evitare che l’oggetto estraneo possa irritare il mantello, l’ostrica innesca un meccanismo per cui viene prodotta una sostanza costituita da carbonato di calcio e da una proteina organica chiamata conchiolina. Questa sostanza prende il nome di nare, o più comunemente madreperla,

ostrica chiusa
Prendere le perle dalle ostriche significa uccidere questi molluschi (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Nel corso degli anni, l’ostrica continua a depositare strati su strati di questa sostanza intorno al corpo estraneo per ricoprirlo. Ogni strato è estremamente sottile, ma con il tempo l’accumulo di strati forma una perla, che cresce man mano che l’ostrica continua a secernere nacre. Possono volerci tantissimi anni per creare questo piccolo oggetto tanto prezioso agli occhi degli esseri umani.

Presenti nelle aree marine temperate e tropicali, o nelle acque dolci di alcune regioni asiatiche, le ostriche producono perle o in modo naturale (estremamente rare) o perché coltivate. In questo secondo caso, è l’essere umano a forzare la natura, inserendo un nucleo estraneo all’interno delle ostriche così da far produrre loro le perle.

Sono diverse le specie che producono perle. Un esempio sono le ostriche Akoya (Pinctada fucata martensii), che danno vita alle perle Akoya apprezzate per il loro lustro brillante e la forma rotonda. Queste ostriche sono coltivate principalmente nelle acque costiere del Giappone, in particolare nelle prefetture di Mie e Ehime.

ostrica con perla
Dove vivono le ostriche e chi pesca le perla(Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Un’altra specie è l’ostrica a labbra d’argento (Pinctada maxima), il cui areale di diffusione è l’Australia settentrionale, l’Indonesia e le Filippine. Le perle del Mare del Sud sono famose per le loro dimensioni grandi, il loro lustro morbido e i colori che variano dal bianco all’oro.

L’ostrica a labbra nere (Pinctada margaritifera) produce invece le cosiddette perle di Tahiti e vivono nelle lagune delle isole della Polinesia Francese. In Cina le ostriche che producono perle vivono nelle acque dolci dei laghi e dei fiumi delle regioni di Zhejiang, Jiangsu e Hunan e sono la Hyriopsis cumingii. Altra specie è l’ostrica Pinctada radiata, che produce invece le perle naturali del Golfo Persico (tra cui Bahrein, Qatar e Emirati Arabi Uniti) e del Mar Rosso. In Myanmar (Birmania) è invece presente la Pinctada maxima, che produce perle simili a quelle di Australia e Indonesia. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Da dove provengono le perle? Curiosità dal misterioso mondo marino è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News