Emmy Awards 2025: Tutte le nomination della 77ª edizione
Scopri tutte le nomination agli Emmy Awards 2025: Severance domina con 27 candidature, bene The Penguin e The Studio. Ecco le serie, gli attori e le curiosità della 77ª edizione.

Emmy Awards 2025, le nomination della 77ª edizione: domina Severance, bene The Penguin e The Studio
È ufficialmente partita la corsa verso gli Emmy Awards 2025, che celebreranno il meglio della televisione americana per la stagione compresa tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025. Le nomination, annunciate il 15 luglio a Los Angeles da Brenda Song e Harvey Guillén, hanno acceso i riflettori su titoli già amati dal pubblico e alcune sorprese che potrebbero ribaltare ogni pronostico durante la cerimonia prevista per il 14 settembre al Peacock Theater di Los Angeles, condotta dal comico Nate Bargatze.
Severance in vetta con 27 nomination
A guidare la classifica delle serie più nominate è Severance, che ottiene ben 27 candidature e si conferma come una delle produzioni più apprezzate e innovative del panorama televisivo attuale. La serie, grazie alla sua trama complessa e alle eccellenti interpretazioni, si posiziona come la favorita in diverse categorie di rilievo, tra cui Miglior Serie Drammatica e Miglior Attore Protagonista.
Ottimi numeri per The Penguin e The Studio
Alle spalle di Severance, brillano The Penguin con 24 nomination e The Studio con 23. Quest’ultima, in particolare, è la grande rivelazione nell’ambito delle commedie, ottenendo un numero record di candidature per una serie comedy al debutto.
Molto bene anche The White Lotus, che conquista anch’essa 23 nomination, confermandosi un titolo capace di unire critica e pubblico, forte di una scrittura elegante e cast corale di altissimo livello.
Le categorie principali
Miglior Serie Drammatica
Tra i titoli in corsa per il riconoscimento più ambito figurano:
-
Severance
-
The White Lotus
-
The Last of Us
-
Andor
-
Paradise
-
Slow Horses
Miglior Serie Comica
Nella categoria comedy, la sfida è altrettanto serrata con nomination per:
-
The Bear
-
Abbott Elementary
-
Hacks
-
Nobody Wants This
-
Only Murders in the Building
-
Shrinking
-
The Studio
Miglior Serie Limitata o Antology
Grande attesa anche per la sezione delle miniserie, dove emergono:
-
The Penguin
-
Adolescence
-
Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Attori protagonisti sotto i riflettori
Tra gli attori più celebrati spiccano nomi già noti e nuovi volti che hanno saputo imporsi per talento e intensità interpretativa. Jeremy Allen White (The Bear), Pedro Pascal (The Last of Us) e Cate Blanchett (Disclaimer) guidano le categorie drama.
Nel comparto comedy brillano Quinta Brunson (Abbott Elementary), Ayo Edebiri (The Bear), Adam Scott (Severance), Martin Short e Jason Segel.
Grande curiosità anche per Colin Farrell, che riceve la sua prima nomination agli Emmy per il ruolo in The Penguin, e per Bella Ramsey, candidata per la loro intensa prova in The Last of Us.
Streaming e TV tradizionale: la sfida continua
Le nomination di quest’anno confermano l’equilibrio sempre più marcato tra produzioni delle piattaforme streaming e reti tradizionali. Apple TV+ si impone con Severance e The Studio, mentre HBO continua a difendere la sua posizione con The White Lotus e The Penguin. Netflix, pur presente, non domina come nelle passate edizioni, segno di un panorama competitivo sempre più variegato.
Temi emergenti e diversità
Non mancano riflessioni sui temi sociali e sulla rappresentazione: molte serie nominate affrontano questioni come identità, diritti civili, salute mentale ed economia, rispecchiando un panorama televisivo sempre più attento alla contemporaneità e alla diversità.
Verso la serata degli Emmy
La serata del 14 settembre si preannuncia ricca di colpi di scena. Tra conferme attese e possibili sorprese, la 77ª edizione degli Emmy Awards promette di scrivere un nuovo capitolo nella storia della televisione, premiando il talento e l’innovazione che hanno caratterizzato un’annata particolarmente vivace.
Non resta che attendere per scoprire chi porterà a casa le ambitissime statuette.
Qual è la tua reazione?






