Estate 2025, la classifica delle mete più gettonate è incredibile: no, al primo posto non c’è la Sardegna

Agosto 17, 2025 - 21:30
 0
Estate 2025, la classifica delle mete più gettonate è incredibile: no, al primo posto non c’è la Sardegna

L’estate 2025 sta delineando un nuovo panorama per il turismo in Italia, con dati e tendenze raccolti da Booking.com.

L’estate 2025 sta delineando un nuovo panorama per il turismo in Italia, con dati e tendenze raccolti da Booking.com e Data Appeal che fotografano una stagione all’insegna di cambiamenti climatici, nuove abitudini di viaggio e una crescente attenzione a eventi e natura.

Le mete italiane più ricercate: un predominio dell’Adriatico e del Sud

Secondo l’analisi di Booking.com, le destinazioni italiane più cercate dai turisti stranieri confermano la tradizionale attrattiva delle città d’arte come Roma, Milano, Napoli e Venezia, ma a sorprendere è la crescente popolarità delle località balneari del Nord-Est, come Bibione, Lido di Jesolo e Rimini, che registrano percentuali di crescita a doppia cifra nelle prenotazioni. Queste mete si stanno affermando come poli turistici trasversali e family-friendly, capaci di soddisfare le esigenze di un turismo internazionale sempre più variegato.

Vacanze posti migliori
Estate, ecco quali sono le mete più gettonate (www.blitzquotidiano.it)

Non meno rilevanti sono gli incrementi nelle ricerche per Palermo e Bari, con rispettivi aumenti del 29% e del 41% rispetto all’estate precedente, a testimonianza di una nuova centralità del Sud anche per i visitatori esteri. Mirko Lalli, amministratore delegato di Data Appeal, sottolinea come “le destinazioni balneari adriatiche non attraggano solo il turismo tedesco, tradizionalmente il più numeroso, ma anche quello austriaco, svizzero, ceco e polacco. Questi luoghi storici si stanno evolvendo, puntando su eventi, servizi per famiglie e accessibilità”.

Tra le nazioni più attive nella ricerca di soggiorni in Italia figurano Germania, Francia e Regno Unito, mentre Polonia e Paesi Bassi segnano incrementi superiori al 30% rispetto al 2024.

Per gli italiani, la vacanza estiva resta saldamente legata al mare, con località come Tropea, Porto Cesareo e Villasimius che si contendono il titolo di regina della stagione estiva. Al contrario, tra le destinazioni estere più gettonate spiccano le capitali europee come Parigi, Londra e, a grande distanza, New York. Da segnalare la crescita esponenziale delle ricerche per Sharm El Sheikh, con un aumento del 97% rispetto all’anno precedente, e l’emergere di mete come Saranda sulla costa albanese.

Lalli evidenzia come nelle città culturali aumenti la domanda per esperienze all’aria aperta e attività sportive: “Il trend Natura & Outdoor, che comprende parchi urbani e passeggiate in aree verdi, sta crescendo sensibilmente. A Londra, per esempio, questa motivazione di viaggio è aumentata del 5,5% rispetto al 2019 e rappresenta oggi il terzo motivo più citato dai turisti. Anche il ciclismo sta guadagnando terreno a Parigi, Roma e Barcellona, segno che il pubblico predilige esperienze che migliorano il benessere psicofisico”.

L’influenza di eventi di grande richiamo, come concerti, festival e competizioni sportive, è sempre più evidente nel rimodellare il turismo estivo. L’esempio degli Oasis, la cui reunion ha attirato migliaia di fan a Cardiff, dimostra come l’“effetto evento” possa moltiplicare la visibilità di una destinazione. In Italia, la tappa finale del Giro d’Italia a Roma ha generato quasi 15 milioni di euro di spesa e 200 mila presenze, evidenziando l’impatto economico rilevante di queste manifestazioni.

L'articolo Estate 2025, la classifica delle mete più gettonate è incredibile: no, al primo posto non c’è la Sardegna proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia