Guida pratica alla creazione del proprio guardaroba olfattivo

Nell’universo beauty, il settore delle fragranze sembra essere ormai quello più dinamico. Complice la passione per i profumi della Gen Z, ogni giorno sui social diventano virali nuove tendenze olfattive. Prima c’era il layering, ovvero l’arte di sovrapporre delle fragranze per creare la propria firma olfattiva personale. Poi è stata la volta dello smellmaxxing che, con acque profumate, oli concentrati e creme, permette di intensificare la scia del proprio profumo preferito. Senza dimenticare hashtag come #smellrich e #oldbookscents: il primo si riferisce alla passione dei più giovani per le fragranze di lusso, il secondo, invece, a quella per i profumi vintage. Ora è, invece, la volta del fragrance wardrobing ovvero del guardaroba olfattivo che consente di cambiare profumo in base all’umore, all’occasione o alla stagione.

Trend – quello del fragrance wardrobing – seguito anche dai brand di fragranze che, da tempo ormai, preferiscono lanciare vere e proprie collezioni di profumi piuttosto che un’unica novità stagionale. L’obiettivo è, dunque, averle al completo. O quasi!
Guardaroba olfattivo: il nuovo lusso su misura
Un tempo bastava un solo profumo per raccontarsi al mondo. Era l’epoca delle fragranze icona, delle eau de parfum ed eau de toilette a cui affezionarsi, da indossare per anni come fossero una seconda pelle. Oggi la Gen Z e Tik Tok hanno ribaltato tutto: il profumo è diventato fluido, intimo, modulabile. Così è nato il concetto di guardaroba olfattivo: una collezione di profumi che ogni giorno permette di scegliere cosa indossare, esattamente come si farebbe con gli abiti e gli accessori.

Foto di Maram/Pexels
Si tratta di una vera e propria affinità elettiva e non solo in senso metaforico: come il guardaroba sartoriale si adatta al mood, alla stagione o all’occasione, anche il profumo può essere selezionato in base all’umore, alla luce del mattino, al dress code di un evento o più semplicemente al desiderio del momento.
Come costruire il proprio guardaroba olfattivo
Non c’è una regola precisa. Ciascuno può costruire il proprio guardaroba olfattivo come meglio crede. Alcuni brand, però, hanno creato collezioni di fragranze che semplificano il lavoro perché molto diverse l’una dall’altra. Iconica, in questo senso, è la linea Le Vestiaire des Parfums di Yves Saint Laurent. I nomi dei suoi profumi sono molto evocativi: Tuxedo, Blouse, Saharienne, Caban, Jumpsuit, Lavallière, Trench richiamano i capi iconici della Maison, mentre Cuir, Velours, Gold, Babycat e Capeline i suoi tessuti. Se non è questo, dunque, un vero e proprio guardaroba olfattivo!
Sulla stessa linea d’onda si sono mossi anche Brioni con Les Extraits de Parfum, Dior con la Collection Privée e Givenchy con Les Jardins Particulieres, solo per citarne alcuni.
Gli immancabili del fragrance wardrobing

Foto: Courtesy Dior Press Office
Certo è che alcuni jus, cosiddetti di base, non possono mancare all’interno di un guardaroba olfattivo che si rispetti: un profumo classico, magari anche un po’ datato, che è come un come un blazer ben tagliato; un profumo couture, qualcosa di audace con una tuberosa narcotica o un oud sensuale, per le serate speciali; e un comfort scent, cocooning e rassicurante, con note zuccherine che evocano l’infanzia, da usare come una tuta o un pigiama nei momenti in cui si ha bisogno di sentirsi “a casa”.
Immancabile anche qualche profumo stagionale: caldo, a base di resine, spezie e legni, per l’autunno inverno; freddo, con note acquatiche, aggrumate e balsamiche, per la primavera estate. Colonie e acque profumate, più tonificanti e rivitalizzanti, sono perfette, invece, prima, durante e dopo lo sport.
Come personalizzare il proprio guardaroba olfattivo
Una volta composto il proprio guardaroba olfattivo con un numero minimo di tre fragranze, questo può essere personalizzato sovrapponendole, per esempio tra loro. O magari vaporizzandole in parti diverse del corpo. Così sarà come possedere molti più profumi.

Foto: Courtesy Rare Beauty Press Office
A tale scopo, con il suo marchio Rare Beauty, Selena Gomez non si è limitata a lanciare Rare Eau de Parfum con caramello, vaniglia e pistacchio, ma anche quattro Layering Balm che, fungendo da base per il profumo, permettono di creare una firma olfattiva su misura.
Scoprite nella gallery in alto tutte le collezioni di fragranze che sono come veri e propri guardaroba olfattivi.
The post Guida pratica alla creazione del proprio guardaroba olfattivo appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






