Il bikini compie 79 anni: storia e rivoluzione del costume che ha cambiato l’estate

Scopri la storia affascinante del bikini, il costume a due pezzi nato nel 1946 che ha rivoluzionato la moda e la libertà femminile. Festeggiamo i suoi 79 anni tra cinema, stile e cultura.

Lug 4, 2025 - 09:28
Lug 5, 2025 - 15:57
 0
Il bikini compie 79 anni: storia e rivoluzione del costume che ha cambiato l’estate

Il bikini, la storia del costume a due pezzi che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere l’estate

Festeggiamo i 79 anni del bikini

Era il 5 luglio 1946 quando, a Parigi, il mondo della moda e quello del costume cambiarono per sempre. In una piscina del celebre hotel Molitor, un giovane ingegnere francese, Louis Réard, presentava al pubblico il primo bikini. Un costume da bagno minuscolo, tanto audace da scandalizzare l’opinione pubblica ma destinato a diventare il simbolo per eccellenza della libertà femminile e dello spirito estivo. Oggi, a 79 anni di distanza, il bikini non è soltanto un capo d’abbigliamento, ma un’icona culturale che racconta la storia di emancipazione, costume e stile.

Un nome esplosivo

Il nome “bikini” non fu scelto a caso. Réard lo prese in prestito dall’atollo di Bikini, nell’Oceano Pacifico, dove pochi giorni prima gli Stati Uniti avevano effettuato dei test nucleari. L’idea era chiara: il nuovo costume avrebbe avuto un impatto “esplosivo” sul mondo della moda — e così fu.

All’epoca, il pezzo più piccolo mai visto sulle spiagge era il due pezzi concepito negli anni ’30, che però lasciava coperta l’ombelico. Il bikini, invece, scopriva il ventre, accorciava il tessuto al minimo e introduceva un nuovo modo di vivere la femminilità.

Il debutto scandalo

Nessuna modella professionista volle indossare il bikini per la presentazione ufficiale, tanto da costringere Réard ad assoldare Micheline Bernardini, una spogliarellista del Casino de Paris, per sfilarlo davanti a fotografi e giornalisti. Il suo bikini misurava appena 194 centimetri quadrati di stoffa. Il pubblico restò scioccato, la Chiesa lo condannò e molti stabilimenti balneari lo vietarono. Ma il seme della rivoluzione era stato piantato.

Dagli anni ’50 alle pin-up e a Hollywood

Fu negli anni ’50 e ’60 che il bikini cominciò a imporsi definitivamente, grazie al cinema e alle star che lo trasformarono in simbolo di sensualità e glamour. Indimenticabili Brigitte Bardot, che lo rese celebre a Cannes, o Ursula Andress in Agente 007 – Licenza di uccidere (1962), con il suo iconico bikini bianco diventato uno dei costumi più famosi della storia del cinema.

Negli anni ’70 e ’80, il bikini si arricchì di colori, tagli più audaci, tessuti innovativi. Dai triangolini minimal alle varianti a fascia, dai modelli sportivi a quelli ultra sexy, ogni decennio ha visto evolvere il bikini in forme sempre nuove, rispecchiando i cambiamenti culturali e sociali.

Bikini oggi: stile e inclusività

Nel 2025, il bikini festeggia 79 anni confermandosi protagonista indiscusso dell’estate. Non è più solo un simbolo di seduzione, ma un capo democratico che celebra la diversità dei corpi e l’espressione personale. Le collezioni di brand internazionali propongono oggi bikini per ogni silhouette, dai modelli plus-size agli sportivi, fino alle versioni sostenibili in tessuti riciclati, in linea con le esigenze green delle nuove generazioni.

I social network hanno contribuito a ridefinire il bikini come strumento di empowerment femminile. Influencer, modelle e donne comuni mostrano con fierezza il proprio corpo, rivendicando il diritto di sentirsi belle e libere in spiaggia, al di là di taglie e stereotipi.

Un’icona senza tempo

A quasi otto decenni dal suo debutto, il bikini continua a evocare sogni di estate, libertà e leggerezza. Da simbolo di scandalo a emblema di emancipazione, il costume a due pezzi ha scritto pagine importanti nella storia della moda e della società.

Festeggiare i suoi 79 anni significa celebrare non solo un capo d’abbigliamento, ma una rivoluzione culturale che ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere l’estate. E, senza dubbio, continuerà a farlo per molti anni ancora.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia