Inclusione, emozione e sostenibilità: ecco la nuova stagione teatrale di Spazio Yak

Ottobre 14, 2025 - 03:00
 0
Inclusione, emozione e sostenibilità: ecco la nuova stagione teatrale di Spazio Yak
spazio yak varese

Una stagione pensata per tutti, capace di abbracciare emozioni, fragilità, differenze e sogni condivisi. È questa l’anima della stagione teatrale 2025/2026 di Spazio Yak, che si apre ufficialmente a novembre a Varese nell’ambito del progetto OpenYAK — sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Varese e in partenariato con La Miniera di Giove e Vo.C.E.

Il cuore della proposta? Un “nuovo teatro d’arte per tutte e tutti”. Un teatro accessibile, inclusivo e civile, che parla con il territorio e che propone spettacoli di altissima qualità, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio, dai più piccoli agli adulti, dalle famiglie alle scuole.

La stagione, mese per mese

Novembre si apre con Un cerchio dopo l’altro della compagnia Ecateatro: uno spettacolo senza parole adatto a tutte le età, tra clownerie e poesia, inserito nell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. A seguire Stretto di Stefano Panzeri, un viaggio narrativo accessibile anche a persone non vedenti. Si prosegue con Per un pelo, in cui circo contemporaneo e musica dal vivo si fondono per celebrare l’imperfezione. Il mese si chiude con Seconda Classe di Controcanto Collettivo, uno sguardo profondo sulla disuguaglianza sociale.

Dicembre è tempo di festa con Il dolce Natale, spettacolo per famiglie tra magia, affetti e sorellanza.

Gennaio accende i riflettori su Giovinette, storia delle prime calciatrici italiane che sfidarono il fascismo a colpi di pallone e libertà.

Febbraio propone Monna Lisa Mon Amour, pensato per i preadolescenti, e Boiler Room – Generazione Y, performance visiva e sonora sulla condizione dei Millennials. Tocca corde profonde Rebecca. Uno spettacolo al buio, monologo sensoriale tratto da La vita accanto di Mariapia Veladiano, da vivere completamente nell’oscurità.

Marzo riflette sulla genitorialità con Neo – storia di una mamma, che sperimenta nuove forme di accoglienza per neo-genitori. Segue Ida e la bambina nuova, per aiutare i bambini a dare voce alle proprie emozioni. Chiude il mese Valeria e Youssef, dialogo intenso tra una madre e il figlio attratto dal fondamentalismo religioso: un testo di Angela Demattè, con la regia di Andrea Chiodi.

Aprile chiude la stagione con David – come quando eravamo felici de La Confraternita del Chianti, in collaborazione con Karakorum. Un viaggio nel dolore e nella rinascita, tra lutto e speranza.

TERRA RARA: a teatro si riciclano RAEE

Spazio Yak aderisce anche a TERRA RARA, un progetto che unisce arte e sostenibilità per sensibilizzare al corretto smaltimento dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Il teatro diventa così punto di raccolta attivo: durante gli spettacoli e i corsi sarà possibile portare vecchi dispositivi come caricabatterie, smartphone, tastiere, rasoi elettrici, frullatori, chiavette USB e altri piccoli elettrodomestici non funzionanti.

Con i materiali raccolti verrà realizzata un’opera d’arte collettiva: un modo concreto per trasformare i rifiuti tecnologici in una nuova forma di bellezza condivisa. Il progetto è promosso da Ecolight in collaborazione con Comune di Varese, Fondazione Molina, Impresa Sangalli e Karakorum Impresa Sociale.

Info, biglietti e programmazione completa
Spazio Yak, Varese
www.spazioyak.it
info@spazioyak.it

IG/FB: @spazioyak

L'articolo Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News