Milano – Solidarietà: “Insieme nella malattia a passo di danza” | Cena charity AMOlaVITA ODV

A Milano, la cena benefica ‘Solidarietà tra gusto e arte’ di AMOlaVITA ODV unisce danza e gastronomia per sostenere i pazienti oncologici. In scena i ballerini del Teatro alla Scala e lo chef Cesare Battisti.

Ottobre 30, 2025 - 19:06
Ottobre 30, 2025 - 19:06
 0
Milano – Solidarietà: “Insieme nella malattia a passo di danza” | Cena charity AMOlaVITA ODV
Milano – Solidarietà: “Insieme nella malattia a passo di danza” | Cena charity AMOlaVITA ODV

MILANO – SOLIDARIETA’
Insieme nella malattia a passo di danza
La cena charity “Solidarietà tra gusto e arte” 
di AMOlaVITA OdV
offrirà l’esibizione di una coppia di ballerini 
del Teatro alla Scala 
Un passo a due dal balletto La Bella Addormentata con la coreografia 
di Rudolf Nureyev. E in cucina ancora lo chef n°1 della cucina milanese, Cesare Battisti.
L'Associazione Oncologica Milanese - AMO la Vita ODV, impegnata a favore dei pazienti oncologici e dei loro familiari negli ospedali SS. Paolo e Carlo di Milano, per la prossima cena benefica prenatalizia sposa alla solidarietà l’arte della danza, oltre che l’eccellenza di piatti tipici meneghini.  
L’evento si svolgerà venerdì 14 novembre dalle ore 19.30 allo Spazio Caroli 12 (Fondazione Pino Cova), via Luigi Caroli 12 (parcheggio interno da via Meucci). 
La serata sarà impreziosita dall’esibizione di una coppia di ballerini del Teatro alla Scala Maika Kumakasi e Andrea Curci che presenteranno un passo a due tratto dal balletto di Rudolf Nureyev "La bella addormentata”
Coordinato da Christelle Cenerelli e Émilie Fouilloux.
In cucina ci sarà di nuovo Cesare Battisti, chef milanese tra i più rappresentativi della nuova cucina italiana, con il suo locale Ratanà, e figura di spicco in generale nel panorama internazionale del settore. Cesare Battisti unisce tradizione e contemporaneità in un racconto gastronomico autentico. Con il suo ristorante ha contribuito a ridefinire l’identità della cucina lombarda, valorizzando ingredienti locali e produttori sostenibili. È riconosciuto per il suo impegno nella diffusione di una cultura culinaria etica e stagionale, attenta al territorio e alle persone che lo abitano. La sua cucina è diventata un punto di riferimento per chi ricerca gusto, memoria e innovazione in equilibrio perfetto.
Il menu: i mondeghili tipici di Cesare Battisti, gli arancini alla milanese, tarte tatin di rape rosse, arancia e finocchietto, fonduta di taleggio;
risotto alla zucca mantovana e Barbera, cosce di faraona ripiene con purea alle erbette, Il Panettone del Ratanà, crema ai limoni autunnali; torrone allo zafferano e riso soffiato.
L’associazione, il presidente Marco Dari e tutto lo staff, invitano a questa serata speciale soci, amici e cittadini tutti per celebrare insieme la bellezza, l’armonia, la creatività, in una parola la vita, a fronte del difficile percorso di cura che la malattia comporta. Donazione minima suggerita a partire da €130 (…senza limiti alla generosità). E’ possibile prenotare e lasciare la propria donazione direttamente da https://amolavitaodv.com/cena-charity-2025/. 
Oppure si può contattare AMO la Vita tramite i seguenti canali:
info@amolavitaodv.it – 02 40222118. E’ possibile donare anche tramite bonifico - IBAN IT39I0306909563100000016139 Causale: Cena charity 2025.
AMO la Vita ODV ha sede in via Pio II 3, nella Divisione di Oncologia ASST - Santi Paolo Carlo. Tel. 02 4022 2118 - 334 859 5472.
Nel 2025 compie 45 anni di servizio (fu fondata da uno dei padri dell’oncologia, Prof. Gino Luporini, tutt’ora presidente onorario dell’ente); offre servizi per migliorare la qualità della vita dei malati e dei loro cari che li assistono: dal trasporto semplice o attrezzato, per condurre i malati a fare le chemioterapie e le visite mediche, al supporto nella facilitazione del percorso di cura, alle parrucche gratuite, all’affiancamento nella sale di attesa, alle tante iniziative di informazione e intrattenimento.
 
 ABOUT
AMOlaVITA  
L’Associazione opera in connessione e collaborazione con gli ospedali grazie a un Consiglio Direttivo formato da 9 medici oncologi (tranne il presidente Marco Dari); inoltre, da considerare il contributo di 26 soci provenienti da diverse tipologie di professionalità, 20 volontari, 4 collaboratori professionisti che lavorano quotidianamente con varie mansioni.
Un breve elenco di servizi e attività con i relativi numeri di quello che l’Associazione ha fatto nell’ultimo anno (Gennaio 2024 - Dicembre 2024), in continuità con quanto svolto negli anni precedenti:
- presenza nelle 3 sale d’attesa per le cure e le terapie oncologiche offrendo ascolto e contenimento del disagio emotivo dovuti all’attesa di visite e terapie. Hanno usufruito del servizio 1595 pazienti e famigliari per 129 giorni di presenza dei volontari;
- presa in carico di 23 pazienti particolarmente fragili, in difficoltà nella gestione del percorso terapeutico. Per loro viene coordinata la parte burocratica e organizzativa per visite/esami/ecc.;
- servizio a domicilio a chiamata di infermieri, Operatrici Socio-Sanitarie, fisioterapisti per 11 malati;
- dono di 61 parrucche alle pazienti che hanno perso i capelli per le terapie, grazie alla collaborazione con l’Associazione Cancro Primo Aiuto. Ogni paziente ha usufruito anche di 2 colloqui di sostegno emotivo;
- attività di laboratori creativi di pittura nelle sale d’attesa dei 2 Presidi: coinvolte circa 350 persone tra pazienti e famigliari, che hanno dipinto accompagnate da un’insegnante d’arte;
- incontri informativi sulla “Nutrizione e l’Oncologia” tenuti da un biologo nutrizionista. Hanno partecipato circa 140 pazienti.
- Donato al Day Hospital del Presidio San Carlo un analizzatore ematico (2023) grazie al quale vengono analizzati in un anno circa 600 campioni ematici facendo risparmiare circa 1000 ore di attesa; poi anche  arredi per una sala d’attesa (2024) ed un ecografo professionale portatile (2024) che viene usato quotidianamente per verifiche diagnostiche, per esecuzione di paracentesi e toracentesi, per 
posizionamento di cateteri vascolari.
- L’associazione finanzia, infine, una figura professionale di Data Manager che collabora all’attività clinica e di ricerca della Divisione di Oncologia. 
In aggiunta a quanto sopra, nel 2025 è stato rinnovato ad AMOlaVITA il servizio CAF per l'assistenza fiscale e per le pratiche di invalidità dei pazienti.
Il valore dell’opera sociale di AMOlaVITA nel 2024 le è valso il “Premio Anzalone" dell'Ordine dei medici di Milano e il "Premio Ippocrate per la vita" dell'omonima associazione.
Per donare
Tel. segreteria AMO la Vita ODV 02 4022 2118 - 334 859 5472
E-mail info@amolavitaodv.it  
 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia