Sai che il cane può essere mancino? Come scoprirlo in poche mosse

Anche i cani, proprio come noi, possono avere una zampa preferita. Scoprire se sono mancini o destrorsi è più semplice di quanto pensi.
Non ci pensiamo quasi mai, ma proprio come accade a noi esseri umani, anche i cani possono avere una preferenza motoria. In pratica, possono essere mancini o destrorsi.
Non solo con le zampe: alcuni cani usano più volentieri una narice, un orecchio, e perfino una direzione quando si muovono o esplorano. Solo che, a differenza nostra, scoprirlo non è sempre immediato. Le abitudini, l’età, il sesso e le esperienze di vita possono infatti influenzare questa preferenza e renderla più difficile da riconoscere.
Cani destrorsi o mancini? Come capirlo
La spiegazione sta nella lateralizzazione cerebrale: un fenomeno che riguarda il funzionamento diverso dei due emisferi del cervello. Succede anche in tanti altri animali. E nei cani si manifesta spesso attraverso piccole abitudini quotidiane.
Quando annusano qualcosa di nuovo, per esempio, potrebbero cominciare usando sempre la stessa narice. Oppure girarsi più spesso da un lato per sentire un rumore alle spalle.
Per le zampe vale lo stesso principio. Alcuni cani usano quasi sempre la stessa zampa per affrontare un ostacolo, salire o scendere le scale, afferrare un gioco o salutarti con la zampa. In quei gesti ripetuti, se presti attenzione, potresti iniziare a cogliere un pattern. Ed è lì che puoi intuire se il tuo cane è un “destro” o un “mancino”.
Come si fa a capire se il cane è mancino
Non servono esami sofisticati per scoprirlo. Basta un po’ di osservazione. Uno dei metodi più semplici è chiederle “la zampa”: fallo più volte, prima stando alla sua destra, poi alla sinistra, e poi frontale. C’è una zampa che ti porge più spesso?
Un altro momento rivelatore è quando sale o scende le scale: quale zampa mette per prima? Se lo fa in modo costante, potresti avere la risposta. E poi ci sono i giochi: nascondi un biscotto sotto una ciotola e guarda con quale zampa cerca di recuperarlo. Non servono decine di tentativi, bastano pochi momenti osservati con attenzione.
Tieni presente però che anche i cani possono variare la preferenza in base al contesto. Magari per il gioco usano la sinistra, ma per le scale la destra. Quindi non aspettarti una regola fissa e universale.
Altri articoli utili:
- La soluzione è la più semplice: come rinfrescare il cane quando fa troppo caldo
- Crocchette o cibo umido: quale è migliore per l’alimentazione del cane
Serve davvero saperlo? Non proprio, ma può essere utile
Scoprire se il tuo cane è mancino è una curiosità più che una necessità. Gli studi sulla lateralizzazione nei cani sono ancora in corso, soprattutto per capire se esista un legame con aspetti emotivi o predisposizioni a disturbi comportamentali. Per ora non ci sono certezze. Alcuni ricercatori ipotizzano che la preferenza per una zampa possa riflettere un certo assetto emotivo, ma servono molte altre conferme.
Insomma, puoi divertirti a scoprirlo, ma non è qualcosa che inciderà davvero sulla sua salute. L’importante è che il tuo cane stia bene, sia sereno e si senta amato. Che usi la destra o la sinistra, non fa poi tutta questa differenza.
L'articolo Sai che il cane può essere mancino? Come scoprirlo in poche mosse è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






