A “Check-Up” i segnali silenziosi di alcune patologie

Agosto 24, 2025 - 12:00
 0
A “Check-Up” i segnali silenziosi di alcune patologie

La stagione televisiva di “Check-Up” si chiude domenica 24 agosto, alle 9.15 su Rai 1, con una puntata dedicata ai campanelli d’allarme “silenziosi” che possono anticipare disfunzioni, patologie o stati di malessere più profondi, sintomi che il nostro corpo manifesta con segnali lievi, intermittenti, spesso sottovalutati: una stanchezza che non passa, un formicolio ricorrente, una tensione che si ripete.
Si parte dall’alimentazione, con la Dott.ssa Sara Farnetti, specialista in medicina interna e nutrizione clinica, per capire come disturbi comuni – gonfiore, emicrania o irritabilità – possano essere il segnale di intolleranze, sensibilità o squilibri nascosti, da non ignorare.
Con il Prof. Cesare Faldini, ordinario di ortopedia e traumatologia all’Università di Bologna, si analizza il legame tra postura e dolori muscolari: dalle cervicalgie alla lombalgia, fino agli effetti di una cattiva postura sulla colonna vertebrale.
Al centro della puntata anche una patologia asintomatica ma potenzialmente letale: l’aneurisma dell’aorta addominale. Il Prof. Nicola Mangialardi, della Fondazione San Camillo Forlanini, esperto in chirurgia vascolare, fornisce una guida nella comprensione dei fattori di rischio, dei sintomi da monitorare e delle tecniche mininvasive oggi disponibili per il trattamento. 
Con il Prof. Piero Barbanti, neurologo, dell’Università Ircss San Raffaele di Roma, una riflessione sull’importanza di parestesie e crampi ricorrenti, sintomi apparentemente banali che possono nascondere disturbi più complessi del sistema nervoso periferico.
A seguire, con il Prof. Silvio Danese, Direttore Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Irccs San Raffaele di Milano si parla di esofagite eosinofila, patologia infiammatoria cronica dell’esofago, ancora poco conosciuta ma in rapida crescita nella popolazione italiana.
In chiusura, due approfondimenti fondamentali: il Prof. Giampaolo Perna, professore di Psichiatria all’Humanitas University di Milano spiega come ansia, stanchezza mentale e irritabilità siano segnali da ascoltare, e perché la salute emotiva non vada mai trascurata. Il Prof. Giovanni Scapagnini, ordinario di nutrizione clinica presso l’Università degli Studi del Molise, illustra invece quali biomarcatori ed esami ematochimici possono aiutarci a leggere lo stato infiammatorio del corpo, intercettando segnali biochimici di stress o invecchiamento precoce.
Una puntata per imparare ad ascoltare il corpo, anche quando sussurra, disponibile anche su RaiPlay e, in podcast, su RaiPlay Sound.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia