A Roma apre la metro C a Porta Metronia e al Colosseo: saranno stazioni-museo

Settembre 27, 2025 - 02:00
 0
A Roma apre la metro C a Porta Metronia e al Colosseo: saranno stazioni-museo

Dall’8 dicembre Roma vedrà un cambiamento epocale nella sua mobilità: apriranno infatti le nuove stazioni della linea C della metropolitana, Colosseo e Porta Metronia.

L’annuncio è arrivato direttamente dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha definito queste fermate «un altro tassello di una Roma che cambia». Non si tratta solo di due nuove infrastrutture di trasporto, ma di veri e propri luoghi di cultura: saranno stazioni-museo, capaci di unire funzionalità e valorizzazione del patrimonio archeologico.

L’apertura avrà un significato simbolico importante, perché collegherà meglio l’est della città con il centro storico e arriverà durante l’anno santo.

La nuova stazione Colosseo, nodo strategico della città

La stazione Colosseo sarà un punto di scambio fondamentale tra la linea C e la linea B della metropolitana, creando un collegamento diretto tra la periferia est e il cuore monumentale di Roma. Situata a circa venti metri sotto via dei Fori Imperiali, non sarà solo un’infrastruttura al servizio della mobilità, ma anche un vero spazio culturale.

Roma, la metro C arriva al Colosseo
iStock
Colosseo di Roma al mattino

Grazie agli scavi, che hanno riportato alla luce numerosi reperti, la fermata diventerà un luogo dove il passato e il presente dialogano. Nei corridoi e nelle aree di attesa troveranno spazio teche espositive e allestimenti museali, che permetteranno ai viaggiatori di ammirare testimonianze archeologiche uniche.

In questo modo, prendere la metro al Colosseo significherà non soltanto spostarsi più velocemente in città, ma anche vivere un’esperienza culturale immersiva e fare un viaggio nel viaggio.

Porta Metronia, la stazione-museo delle caserme romane

Anche la fermata di Porta Metronia avrà il suo fascino e custodirà reperti di straordinario valore storico. Durante gli scavi sono emerse le antiche Caserme romane della prima metà del II secolo d.C., comprese la cosiddetta “Domus del Comandante” e l’abitazione di un centurione, con mosaici originali.

All’interno della stazione, i passeggeri potranno ammirare queste strutture ricollocate fedelmente nella loro posizione originaria. Sarà così possibile camminare accanto ad antiche testimonianze facendo un viaggio nel tempo, in uno spazio che trasformerà la semplice attesa del treno in una visita archeologica.

Porta Metronia si candida quindi a diventare un unicum nel panorama internazionale, attirando l’interesse non solo dei cittadini ma anche di studiosi e turisti da tutto il mondo.

Resti archeologici e un progetto unico al mondo

L’apertura delle stazioni Colosseo e Porta Metronia è il risultato di oltre un decennio di lavori sulla tratta T3 della linea C, lunga circa 3,6 chilometri e avviata nel 2013. I cantieri, complessi e delicati, hanno richiesto una stretta collaborazione tra Soprintendenza, Roma Metropolitane e il Contraente Generale, che già dal 2010 avevano predisposto un prontuario archeologico per garantire la tutela dei reperti durante gli scavi.

Questa sinergia ha permesso di valorizzare un patrimonio unico, trasformando le stazioni in veri siti museali accessibili a tutti. Un modello innovativo che dimostra come infrastrutture moderne possano convivere con la storia millenaria di Roma.

Con queste due nuove fermate, la metro C compie un passo fondamentale verso il futuro, senza dimenticare le sue radici. I romani e i turisti potranno presto viaggiare nel sottosuolo della città non solo per spostarsi, ma per vivere un incontro diretto con l’archeologia.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News