Al Santuario di Caravaggio attesi i sacerdoti anziani

Agosto 30, 2025 - 17:30
 0
Al Santuario di Caravaggio attesi i sacerdoti anziani
Il Santuario di Caravaggio (©Fabio Bassi)Il Santuario di Caravaggio (©Fabio Bassi)

Il tradizionale incontro regionale di settembre al Santuario di Caravaggio è giunto alla sua XI edizione. L’iniziativa, avviata da Unitalsi sezione Lombarda e che coinvolge la Fondazione Opera aiuto fraterno, si rivolge ai sacerdoti anziani, ammalati e ai diaconi permanenti come occasione di fraternità e di preghiera condivisa. L’appuntamento è per giovedì 18 settembre con ritrovo alle 10, cui segue la preparazione in vista della processione al Centro di spiritualità, quindi la recita del Rosario fino a raggiungere il Santuario mariano dove il metropolita mons. Mario Delpini presiederà la celebrazione eucaristica celebrata dai Vescovi lombardi. Nella stessa data, infatti, si svolge anche la Conferenza episcopale lombarda di inizio anno pastorale e per tutti i Vescovi diventa occasione di incontro con il clero anziano.

In questo anno giubilare anche i sacerdoti di una certa età diventano Pellegrini di speranza. «I preti anziani non cessano di esistere e di guardare avanti alla vita – assicura mons. Massimo Fumagalli, vice presidente della Fondazione Opera aiuto fraterno della Diocesi di Milano -, anche se il loro ministero si esplicita in modi diversi a seconda delle possibilità. Un prete resta tale al di là delle proprie condizioni fisiche, è comunque una figura di riferimento per la saggezza che esprime. I sacerdoti anziani sono come i nonni che hanno la libertà di coccolare e viziare, a differenza dei genitori». E aggiunge: «Vedo che tanti parrocchiani si affezionano ai preti anziani perché sono a disposizione, sanno ascoltare e ci sono sempre». 

La settimana residenziale dei preti anziani e malati, che di solito si svolge a Eupilio, richiama un numero maggiore di preti ambrosiani, perché il trasferimento nel Lecchese e una permanenza più lunga attira di più chi fatica negli spostamenti. Pertanto a Caravaggio ne sono attesi una ventina, ma all’incontro parteciperanno comunque più di cento persone tra sacerdoti e diaconi permanenti provenienti da più parti.

A mettersi a disposizione per il trasporto con mezzi attrezzati per le carrozzine e altre esigenze particolari dei partecipanti sono naturalmente i volontari Unitalsi che ogni anno dedicano volentieri una giornata ai sacerdoti provenienti dalle diverse regioni della Lombardia.

Al termine della Messa, Vescovi, preti e diaconi condividono il pranzo insieme, anche questo diventa un momento di condivisione e convivialità, in particolare per coloro che hanno meno occasioni di scambio e confronto con i confratelli della propria Diocesi, ma non solo. Al termine del pranzo tutti i partecipanti, prima di fare rientro nelle proprie abitazioni e residenze, sono attesi al Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio per un ultimo saluto e congedo nel segno della speranza che l’intera Chiesa è invitata a vivere e trasmettere nell’Anno del Giubileo.

Iscrizione obbligatoria

L’invito di partecipazione a questa iniziativa è già stato inviato nei mesi scorsi ai preti anziani, malati e ai diaconi della Diocesi ambrosiana. Per questioni organizzative infatti è obbligatoria l’iscrizione, sia contattando direttamente l’Unitalsi sezione Lombarda (via G. Labus 15 Milano, tel. 02.21117634; segreteria@unitalsilombarda.it) sia rivolgendosi alla Fondazione Opera aiuto fraterno (piazza Fontana 2 Milano; tel. 02.8556372; oaf@diocesi.milano.it).

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia