Africa sub-sahariana, dall’UE altri aiuti per 143 milioni. Dopo aver buttato oltre 11 miliardi
Bruxelles – Nuovo pacchetto di aiuti umanitari da 143 milioni di euro per i Paesi dell’Africa sub-sahariana: la Commissione europea prosegue nel suo sforzo di sostegno alla regione, con impegni per ciascuno degli Stati interessati. L’esecutivo comunitario annuncia quindi aiuti da 2,5 milioni di euro per la Repubblica Centrafricana, 8 milioni di euro per la Nigeria, 30 milioni di euro per l’Etiopia, 30 milioni di euro per la Somalia, 35 milioni di euro per Sud Sudan. Si aggiungono inoltre 38 milioni di euro per i Paesi della regione del Sahel (Burkina Faso, Ciad, Eritrea, Mali, Mauritania, Niger, Senegal e Sudan).
“Questo finanziamento dimostra il nostro impegno nei luoghi in cui la pressione è crescente e il sostegno è essenziale”, sottolinea Hadja Lahbib, commissaria per la Gestione delle crisi. Una sottolineatura che intende mostrare la natura positiva dell’azione a dodici stelle, criticata però dalla Corte dei conti europea proprio sugli aiuti garantiti all’Africa sub-sahariana in questi anni.
Tra il 2014 e il 2020 la Commissione europea ha impegnato oltre 11 miliardi di euro per combattere la fame nell’Africa sub-sahariana, dove nonostante questi sforzi “la situazione non mostra un miglioramento significativo nel tempo”, è la denuncia dei revisori di Lussemburgo contenuta nello speciale rapporto. La Commissione ha dato fin qui soldi senza un criterio, con scarsa attenzione e strategie carenti e inefficaci.
E’ convinzione della Corte dei conti europea che nel suo elargire fondi “la Commissione non disponeva di una metodologia chiara e documentata per dare priorità alle regioni e alle comunità più bisognose, il che ha limitato l’efficacia degli interventi”. Inoltre l’impatto a lungo termine del sostegno dell’Ue ha risentito anche di “carenze nell’impostazione dei progetti, di un monitoraggio insufficiente e di difficoltà nell’affrontare le cause profonde dell’insicurezza alimentare”.
Insomma, gli aiuti umanitari dell’UE nell’Africa sub-sahariano sono uno spreco di risorse. A distanza di una settimana dalla denuncia dei revisori di conti la Commissione annuncia un nuovo pacchetto da 143 milioni di euro. L’auspicio è che questa volta siano ben spesi.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




