Come riconoscere una zanzara tigre: cos’ha di diverso da una normale zanzara

Impara a distinguere una zanzara normale da una zanzara tigre: scopri come riconoscere questo insetto e cosa ha di diverso dagli altri.
La zanzara tigre (o Aedes albopictus) è una delle zanzare più diffuse oltre ad essere considerata fra le più pericolose. Questa specie di zanzare è facilmente riconoscibile grazie alla sua conformazione. Il primo segnale a indicarci che ci troviamo di fronte a una zanzara tigre riguarda la sua colorazione. Una zanzara di questo tipo infatti apparirà ai nostri occhi come un insetto dalle striature bianche e color nocciola.
Riconoscere una zanzara tigre, origine e caratteristiche: come distinguerla dalle altre
Proveniente dall’Asia, e insediatasi definitivamente anche in Europa da ormai diversi decenni, la zanzara tigre è particolarmente temuta per la sua capacità di trasmettere malattie infettive.
Per evitare di essere punti da una zanzara tigre e scongiurare in tal modo qualsiasi tipo di rischio correlato alla sua presenza è innanzitutto creare un ambiente poco favorevole alla presenza di questo insetto, ad esempio imparando a conoscere quali siano i luoghi dove potrebbe nascondersi in casa.
Scopri di più su come tenere lontano le zanzare:
- 5 piante eccezionali che tengono lontane le zanzare
- Come preparare un repellente per le zanzare da fare in casa
Questa specie di zanzare oltre a essere estremamente invasiva è molto più aggressiva rispetto alle normali zanzare, ha la capacità di pungere l’uomo anche oltrepassando gli strati di tessuto e le sue abilità sembrano migliorare nelle ore serali e notturne.
Come comportarsi dopo la puntura di una Aedes albopictus
Se ci rendiamo conto di essere stati punti da una zanzara tigre il primo passo da compiere è quello di disinfettare accuratamente la zona interessata dalla puntura dell’insetto e, se qualora sia possibile, applicare anche un panno freddo o un antistaminico (in crema) per ridurre il prurito e sgonfiare l’area della puntura.
Infine, come ulteriore accorgimento da tenere, specialmente se viviamo in compagnia di cani e gatti, è importante non dimenticare che una puntura di zanzare potrebbe rappresentare un pericolo anche per i nostri amici a quattro zampe e che, in tal caso, dovremmo essere già pronti ad affrontare una simile evenienza, soprattutto quando questi ultimi sono esposti a più alto rischio, ossia durante la stagione estiva.
L'articolo Come riconoscere una zanzara tigre: cos’ha di diverso da una normale zanzara è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






