Cosa fare questo weekend a Londra: 21-23 Novembre

Novembre 22, 2025 - 11:00
 0
Cosa fare questo weekend a Londra: 21-23 Novembre

Londra ha un talento particolare: trasformare un semplice fine settimana in una piccola vacanza senza bisogno di prendere un aereo. Appena si avviciano gli ultimi giorni di novembre, le luci di Natale iniziano a comparire sulle strade principali, i mercatini prendono vita e la città si riempie di eventi che spaziano dalla musica d’autore alle installazioni luminose, dal cinema di qualità al teatro più contemporaneo. Per la comunità italiana, spesso divisa tra nostalgia e curiosità, chiedersi cosa fare questo weekend a Londra significa scegliere tra decine di proposte diverse, provando a incastrare socialità, cultura e magari anche un buon bicchiere di vino. In questa guida abbiamo raccolto e narrato quindici idee da vivere in ordine logico lungo l’arco del weekend, a partire dall’aperitivo italiano del venerdì fino alle grandi mostre e rassegne che proseguono nelle settimane successive, prendendo spunto anche dalle selezioni di Time Out dedicate alle cose da fare in città in questi giorni .

Un weekend tra luci e appuntamenti: il contesto perfetto

Per capire davvero cosa fare questo weekend a Londra bisogna partire dall’atmosfera che si respira in città in questo periodo dell’anno. Siamo in quel momento di passaggio in cui l’autunno non è ancora del tutto finito, ma il Natale comincia già a occupare vetrine, piazze e calendari. Le temperature si abbassano, il buio scende presto e le strade si accendono con luminarie sempre più elaborate: un invito implicito a rimanere fuori casa un po’ più a lungo, magari con una sciarpa in più e una tazza bollente tra le mani.

Il calendario culturale riflette questa transizione. Da una parte continuano festival musicali e cinematografici che hanno accompagnato l’autunno londinese, come l’EFG London Jazz Festival o le rassegne di cinema europeo. Dall’altra iniziano le prime grandi iniziative natalizie: mercatini tematici, fiere di comunità, installazioni luminose sul Tamigi e nei quartieri più frequentati. Tra queste due polarità – la profondità culturale dei festival e la leggerezza festosa delle iniziative di stagione – si inserisce la socialità della comunità italiana, che trova il suo fulcro nell’aperitivo del venerdì sera e nella voglia di condividere la città con amici vecchi e nuovi.

La forza di Londra è proprio questa: poter passare, nel giro di poche ore, da un bicchiere di vino in un locale informale a un concerto in una sala prestigiosa, da una passeggiata tra le luci del South Bank a un musical che reinterpreta storie note della cultura pop. È in questo incrocio di esperienze che prende forma la nostra selezione, pensata per chi vuole sfruttare al massimo il weekend senza perdersi nei labirinti infiniti delle proposte online.

Venerdì sera: aperitivo italiano, vino novello e jazz

Il weekend inizia con un appuntamento che parla direttamente in italiano: l’Aperitivo Italiano, in programma proprio questo venerdì 21 novembre. L’evento, ospitato in una location centrale e facilmente raggiungibile, è pensato come punto d’incontro per chi vive a Londra e desidera trascorrere la serata in un ambiente familiare, fatto di chiacchiere, musica di sottofondo, buon cibo e drink preparati con cura. È uno di quei momenti in cui la nostalgia per l’Italia si trasforma in energia positiva: si conoscono nuove persone, si intrecciano contatti utili e spesso si pianificano le attività del resto del weekend. Il fatto che l’evento sia organizzato come una vera serata di socialità – con tavoli riservati, atmosfera informale ma curata e presenza di molti expat – lo rende la risposta più diretta alla domanda cosa fare questo weekend a Londrase il tuo obiettivo è sentirti “a casa” pur restando nel cuore della capitale.

Per chi ama il vino, il fine settimana è segnato anche dalla scia del Beaujolais Nouveau Day, ufficialmente celebrato il terzo giovedì di novembre, ma festeggiato in molti locali della città per diversi giorni. Enoteche e bistrot propongono calici di vino novello, spesso abbinati a piatti semplici e conviviali. È una tradizione francese che Londra ha fatto propria, e che gli italiani apprezzano per l’atmosfera rilassata e il gusto di partecipare a un rito enologico internazionale. Alcuni dei migliori indirizzi si trovano nei quartieri centrali e lungo il West End, spesso segnalati anche da riviste come Time Out, che ogni anno dedica articoli specifici agli eventi legati al Beaujolais .

Chi vuole prolungare la serata oltre l’aperitivo ha un’altra grande opzione: gli ultimi concerti dell’EFG London Jazz Festival. I palchi del Southbank Centre e del Barbican ospitano artisti internazionali, band emergenti e progetti speciali che trasformano la città in una grande mappa sonora. Entrare in una sala concerti dopo aver attraversato la città illuminata è un’esperienza che molti italiani raccontano come uno dei momenti più intensi del loro autunno londinese. Il jazz, con la sua natura improvvisativa e la sua capacità di raccontare emozioni in tempo reale, si sposa perfettamente con l’idea di un weekend che non è mai uguale al precedente.

Sabato tra mercatini nordici, luci sul Tamigi e cinema d’autore

Se il venerdì sera è dominato dalla socialità, il sabato è il giorno perfetto per esplorare Londra a piedi. Chi si chiede cosa fare questo weekend a Londra e desidera assaggiare atmosfere natalizie meno scontate può iniziare dalla Swedish Church Christmas Fair. Nel cuore della comunità svedese, il mercatino propone dolci tipici, glögg caldo, pane speziato, decorazioni in legno e tessuti tradizionali. È un ambiente raccolto, lontano dal caos delle vie principali, dove è possibile conversare con i volontari, scoprire curiosità sulle festività nordiche e portare a casa piccoli oggetti artigianali. Per molti italiani questo mercatino è diventato una tappa fissa del periodo, proprio perché unisce autenticità, calore umano e un’idea di Natale diversa ma sorprendentemente vicina alla sensibilità mediterranea. Informazioni su orari e attività extra si trovano facilmente sul sito ufficiale della Church of Sweden.

Dopo una mattinata tra stand e profumi di spezie, il pomeriggio può proseguire lungo il Tamigi, dove le Winter Lightsdel South Bank trasformano il lungofiume in una galleria d’arte luminosa. Installazioni, sculture di luce e proiezioni colorate dialogano con l’architettura del quartiere e con il flusso costante delle persone che passeggiano sul Queen’s Walk. Qui la città mostra la sua anima più contemporanea: l’arte non è chiusa in un museo, ma invade lo spazio pubblico, invitando a fermarsi, fotografare, osservare. È un’esperienza ideale per chi viaggia con bambini o amici che non conoscono ancora Londra, perché unisce meraviglia visiva e facilità di fruizione.

A poca distanza, proseguendo verso il centro, ci si può immergere nell’atmosfera del Leicester Square Christmas Market. Le casette di legno, le luci calde, il profumo di cibo di strada e di bevande calde creano un piccolo villaggio natalizio incastonato nel cuore del West End. È il luogo perfetto per prendersi una pausa tra una visita a teatro e una passeggiata tra le insegne luminose di Piccadilly Circus. La piazza, circondata dai grandi cinema e dai teatri, rappresenta una sorta di crocevia tra cultura pop e tradizione festiva. Molti italiani lo scelgono come scenario per le prime foto “ufficiali” di Natale da condividere con la famiglia in Italia.

Per chi preferisce chiudere la giornata con un’esperienza più intensa dal punto di vista emotivo, le sale cinematografiche propongono in questi giorni il film “Nuremberg”, dramma storico che ripercorre i processi ai gerarchi nazisti dopo la Seconda guerra mondiale. È un cinema che non cerca la leggerezza, ma la riflessione, con interpretazioni di grande livello e una regia che unisce tensione narrativa e rigore storico. In un fine settimana dominato da luci e mercatini, scegliere un film come questo significa anche concedersi un momento di profondità, ricordando che Londra è una città in cui la cultura non si limita alla superficie ma affronta anche i temi più complessi della storia europea.

Domenica fra teatro contemporaneo, pop-up bar e sapori di casa

La domenica è il giorno ideale per esplorare il lato più teatrale e sperimentale della città. Tra le proposte in cartellone spicca il musical “Coven” al Kiln Theatre, che rilegge in chiave moderna le vicende delle donne accusate di stregoneria nei Pendle Witch Trials. Lo spettacolo, caratterizzato da un cast interamente femminile, unisce musica originale, narrazione storica e una forte componente di empowerment. È il tipo di teatro che piace molto alla comunità internazionale di Londra: accessibile, emotivamente coinvolgente, ma allo stesso tempo ricco di contenuti.

Per chi ama la cultura pop, un’altra opzione è l’adattamento teatrale di “The Hunger Games”, che porta in scena le atmosfere distopiche della saga di Suzanne Collins con scenografie dinamiche, uso di effetti speciali e un coinvolgimento costante del pubblico. Londra ha una lunga tradizione di adattamenti teatrali di grandi saghe letterarie o cinematografiche, e questo titolo ne è un esempio perfetto: permette di vivere una storia già nota da una prospettiva completamente nuova, immersiva e dal vivo.

Tra uno spettacolo e l’altro, vale la pena fare un salto al Southbank Winter Market, poco distante dalle sale teatrali della zona. Qui l’anima natalizia di Londra assume una sfumatura più gourmand: bancarelle di street food internazionale, formaggi, raclette, cioccolate calde e specialità dolci e salate si susseguono lungo il fiume. Per gli italiani, è un luogo irresistibile: la tentazione di confrontare ogni piatto con le ricette di casa propria è inevitabile, ma fa parte del gioco.

Alle luci del mercato si può abbinare una sosta al Miracle Bar, pop-up a tema natalizio che reinterpreta il concetto di cocktail bar con decorazioni kitsch, lucine ovunque e drink ispirati alle feste. Negli ultimi anni questo formato ha avuto grande successo anche negli Stati Uniti, e Londra lo ha adottato con entusiasmo. L’effetto è volutamente esagerato, quasi cinematografico: un set in cui è impossibile non sentirsi dentro una scena natalizia, tra bicchieri decorati, addobbi e musica a tema. È l’ideale per chi vuole concludere il weekend con un tocco ironico e festoso, magari dopo una giornata passata tra teatri, mercatini e passeggiate lungo il fiume.

Grandi mostre, rassegne e sapori da scoprire oltre il weekend

Non tutte le proposte legate a cosa fare questo weekend a Londra si esauriscono in poche ore. Alcune iniziative nate in questi giorni proseguiranno per settimane e meritano di entrare nella lista delle cose da fare anche successivamente. Tra queste spicca il Taylor Wessing Photo Portrait Prize alla National Portrait Gallery, una delle mostre fotografiche più importanti del Regno Unito. Qui vengono esposti i migliori ritratti dell’anno, selezionati attraverso un concorso internazionale che attira fotografi professionisti e amatoriali da tutto il mondo. Visitare questa mostra significa entrare in un mosaico di volti, storie e identità raccontate attraverso l’obiettivo, un’esperienza che spesso colpisce molto gli italiani appassionati di fotografia e di narrazione per immagini.

Un altro appuntamento di grande interesse è il French Film Festival, ospitato anche nelle sale dell’Institut Français a South Kensington. La rassegna propone una selezione di film francesi contemporanei, molti dei quali presentati ai principali festival europei. Per chi ama il cinema d’autore, è un’occasione per scoprire opere che difficilmente arriverebbero nel circuito commerciale italiano, e per godersi la proiezione in un contesto elegante e internazionale, spesso accompagnato da incontri con registi e critici.

Nel panorama delle esposizioni permanenti di questo periodo spicca anche la grande retrospettiva dedicata a Wes Anderson al Design Museum, che esplora lo stile visivo, i colori e la cura maniacale dei dettagli del regista texano. La mostra, realizzata in collaborazione con la Cinémathèque Française, raccoglie costumi, bozzetti, materiali di scena e installazioni che ricreano l’universo estetico dei suoi film. Per chi ama la cultura pop e il design, è un’esperienza immersiva che unisce cinema, grafica, architettura e storytelling visivo.

Infine, quando la voglia di uscire si mescola alla ricerca di nuovi sapori, vale la pena prenotare un tavolo da Adoh!, ristorante che porta in città l’energia del cibo di strada di Colombo. Il menu miscela piatti autentici e proposte più accessibili a chi si avvicina per la prima volta alla cucina dello Sri Lanka, con un’atmosfera vivace e colori accesi che ricordano il caos ordinato delle grandi città asiatiche . Per molti italiani è diventato un indirizzo da consigliare quando si vuole uscire dalla comfort zone culinaria senza rinunciare alla qualità.

In questo intreccio di eventi – dall’aperitivo italiano ai festival di cinema e fotografia, dai mercatini nordici alle installazioni luminose – emerge un messaggio chiaro: chiedersi cosa fare questo weekend a Londra non significa scegliere un’unica strada, ma costruire un percorso personale fatto di incontri, scoperte e piccole sorprese. Che si tratti di un calice di vino novello, di un concerto jazz, di una passeggiata tra le luci del South Bank o di una serata a teatro, la città offre sempre un modo per trasformare il proprio tempo libero in un’esperienza che vale la pena ricordare.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Cosa fare questo weekend a Londra: 21-23 Novembre first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News