Elezioni in Toscana: abolizione dell’Irap e amministrazione condivisa. L’appello del Terzo settore ai candidati

Ottobre 10, 2025 - 00:00
 0
Elezioni in Toscana: abolizione dell’Irap e amministrazione condivisa. L’appello del Terzo settore ai candidati

Il Forum toscano del Terzo settore si rivolge ai candidati alla presidenza della Regione e al Consiglio regionale, presentando il documento “Per una Toscana di diritti, solidarietà e partecipazione democratica” in vista del voto del 12 e 13 ottobre prossimi (nella foto, il governatore uscente Eugenio Giani). E lo fa con una richiesta molto precisa: «Una Toscana che riduca le disuguaglianze, investa in coesione e non in propaganda, che riconosca nel Terzo settore un alleato politico e sociale, non un semplice esecutore di servizi». Il testo, articolato in proposte concrete, chiede un impegno chiaro su alcuni temi centrali: l’attuazione effettiva della co-programmazione e co-progettazione con le istituzioni, la tutela dell’autonomia delle associazioni, l’abolizione dell’Irap per gli enti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore – Runts, il rafforzamento della sanità pubblica e del servizio civile regionale, la difesa del diritto alla casa e la valorizzazione dei circoli come presidi culturali e sociali.

«Abbiamo voluto porre una domanda netta alla politica», spiega il portavoce del Forum, Gianluca Mengozzi. “Siete disposti a costruire con noi un modello di sviluppo che tenga insieme solidarietà, lavoro e diritti? O continuerete a considerare il Terzo settore come uno strumento accessorio, utile solo quando ce n’è necessità?” Questa è la differenza tra chi vuole governare una comunità e progettare il suo futuro, e chi vuole semplicemente amministrare l’esistente vivacchiando».

Il Forum toscano del Terzo settore è la più ampia rete di organizzazioni sociali della regione, con oltre 7.700 realtà aderenti tra volontariato, promozione sociale e cooperazione. È riconosciuto dal ministero del Lavoro come soggetto rappresentativo dell’intero comparto e riunisce al proprio interno Acli, Arci, Auser, Legambiente, Misericordie, Anpas, Croce Rossa, Confcooperative/Federsolidarietà, Legacoop, Uisp, Caritas Toscana e molte altre sigle che ogni giorno garantiscono servizi, accoglienza, educazione, cultura e cittadinanza attiva.

«Siamo la parte viva della Toscana», aggiunge Mengozzi. «Ogni giorno, nelle strade e nei quartieri, rendiamo concreta la Costituzione. Ma serve una politica che sappia ascoltare, non solo ringraziare. Il Terzo settore non chiede privilegi: chiede che la solidarietà torni a essere una scelta di governo. La nostra presa di posizione arriva in una fase cruciale per la Toscana, segnata da diseguaglianze crescenti, crisi economiche e un progressivo impoverimento del tessuto sociale. Per questo, il nostro documento rappresenta non un elenco di rivendicazioni, ma una proposta di visione: una Toscana che sappia coniugare sviluppo e giustizia sociale, che investa nella prossimità, nella partecipazione e nella democrazia sostanziale. Senza un Terzo settore forte, la Toscana perderebbe la sua identità più profonda: quella di una terra solidale, capace di resistere alle crisi e di immaginare futuro».

Credit foto Regione Toscana: l’attuale governatore e candidato del centrosinistra Eugenio Giani

L'articolo Elezioni in Toscana: abolizione dell’Irap e amministrazione condivisa. L’appello del Terzo settore ai candidati proviene da Vita.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News