Feste a impatto zero: anche quelle di laurea possono essere Green

Lug 18, 2025 - 08:00
 0
Feste a impatto zero: anche quelle di laurea possono essere Green
feste di laurea

Dal Politecnico di Torino arrivano alcuni consigli per porre particolare attenzione a come organizzare una festa di laurea, in modo che non abbia impatti sull’ambiente

Lanciare coriandoli, accendere fumogeni, attaccare cartelli celebrativi un po’ ovunque: è l’immaginario tipico dei festeggiamenti di laurea in molte università italiane. Ma da oggi, almeno al Politecnico di Torino, questo rito di passaggio assume un significato nuovo: la laurea si celebra, sì, ma in chiave sostenibile.

Joyful green together! è il nome della campagna di comunicazione avviata dal Politecnico, in collaborazione con la Città di Torino e Amiat – Gruppo Iren, per ridurre l’impatto ambientale dei festeggiamenti legati alle proclamazioni.

L’obiettivo è trasformare un momento di festa in un’occasione concreta di educazione ambientale e rispetto dello spazio pubblico.

Dalla sensibilizzazione agli strumenti pratici: come funziona la campagna

Tutto ruota intorno a un decalogo green pensato per studenti e famiglie, diffuso sui canali digitali e durante le cerimonie con messaggi visivi, segnaletica e comunicazioni dirette.

Tra i suggerimenti principali: evitare coriandoli (specie quelli in plastica), rispettare la raccolta differenziata, non affiggere cartelli abusivamente e preferire modalità di festa ecocompatibili.

Per rendere tangibile l’invito a evitare i coriandoli, l’ateneo ha distribuito bolle di sapone in packaging compostabile: un’alternativa poetica ed ecologica che ha già riscosso l’apprezzamento dei nuovi dottori e dottoresse.

In parallelo, Amiat ha potenziato la dotazione di contenitori per la raccolta differenziata, installando 24 punti di raccolta mobili nei pressi delle sedi universitarie durante le sessioni di proclamazione.

A supporto, anche interventi straordinari di pulizia e svuotamento dei cestini, per assicurare un ambiente decoroso durante e dopo le celebrazioni.

Il progetto è attivo da luglio 2024 e, dopo quasi un anno, i dati parlano chiaro: 9 rilevazioni su 10 nella sessione di marzo-aprile 2025 hanno registrato una riduzione dell’uso di coriandoli, mentre 6 su 10 hanno rilevato meno affissioni non autorizzate.

Segnali positivi che dimostrano come, anche nei momenti di entusiasmo collettivo, sia possibile promuovere comportamenti consapevoli e rispettosi. Il Politecnico intende ora rendere l’iniziativa un modello replicabile anche per altri eventi pubblici e privati in città.

Celebrare la laurea in modo consapevole significa non solo rispettare l’ambiente e la città che ci ospita, ma anche rafforzare il senso di comunità e responsabilità che caratterizza il nostro ateneo” dichiarano Silvia Barbero e Fulvio Corno, vicerettori del Politecnico.

Un tassello della transizione ecologica urbana

Il progetto si inserisce perfettamente nelle strategie di transizione ecologica portate avanti dalla Città di Torino, che ha aderito al Climate City Contract nell’ambito della missione europea NetZeroCities.

Joyful green together! ci invita a ripensare le nostre abitudini in modo creativo e consapevole” sottolinea l’assessora Chiara Foglietta, evidenziando come anche una festa possa diventare atto civico.

Per Amiat, l’iniziativa è in linea con l’impegno a costruire alleanze educative che promuovano il rispetto per l’ambiente e il decoro urbano. “Responsabilizzare senza rinunciare alla gioia: questo è il messaggio che vogliamo trasmettere” conclude Paola Bragantini, presidente Amiat.

In un mondo che chiede con urgenza nuovi modelli di comportamento, il Politecnico di Torino dimostra che anche le piccole scelte – come usare bolle al posto dei coriandoli – possono contribuire a un cambiamento culturale profondo.

E che anche il momento più festoso della carriera accademica può diventare simbolo di una nuova generazione attenta, rispettosa e consapevole.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Feste a impatto zero: anche quelle di laurea possono essere Green è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia