Il film che rivoluziona il cinema italiano con un colpo di scena
Il film che rivoluziona il cinema italiano con un colpo di scena
Da un semplice appunto davanti a un caffè nasce “Una Giornata Maledettamente Buona”, un film che intreccia emozione, memoria e autenticità, pronto a sorprendere il pubblico italiano e internazionale
L’origine di un’idea e il valore del tempo
Tutto è cominciato da un appunto scritto davanti un caaffè. Una riflessione sul valore del tempo, su quanto spesso lo lasciamo scorrere tra le dita senza rendercene conto.
Da quella frase, nata in un momento di silenzio e memoria, ha preso vita “Una Giornata Maledettamente Buona”, un film che oggi è pronto a varcare i confini dei festival italiani e internazionali.
L’idea nasce da una promessa fatta a un amico scomparso — un legame che ha dato forma e anima a un progetto costruito con sincerità e rispetto, lontano dalle logiche del cinema patinato.
Prodotto da Kiko.Co e Orizzonte Film, con la co-produzione di Alessandra Brambilla e la regia di Andrea Castoldi, il film intreccia emozione, filosofia e realismo, trasformando un ricordo personale in una storia universale.
Luoghi e contrasti della vita contemporanea
Girato tra le atmosfere evocative del Friuli Venezia Giulia e la vitalità di Milano, il film cattura i contrasti della vita contemporanea: la calma e il rumore, la provincia e la città, il rimpianto e la rinascita.
Ogni inquadratura diventa un frammento di riflessione, un invito a guardare dentro se stessi.
“Non volevamo raccontare una storia qualunque, ma restituire la forza di un gesto semplice,” spiega Kiko.Co.
“Questa promessa è diventata il motore di tutto. Da un foglio di appunti siamo arrivati sul set, spinti dal desiderio di dire qualcosa di vero, senza effetti, senza artifici. Solo vita.”
È proprio questa autenticità a rendere Una Giornata Maledettamente Buona qualcosa di raro nel panorama italiano.
Un’opera indipendente che emoziona
Un film indipendente che osa rallentare, far respirare le immagini, lasciare spazio alle emozioni.
Un’opera che non vuole insegnare, ma accompagnare lo spettatore, passo dopo passo, in una giornata qualunque — la sua.
Il titolo, volutamente provocatorio, è un invito a riflettere: quante volte una giornata apparentemente banale si è rivelata decisiva?
Quante volte il destino ci ha sorpreso proprio quando credevamo che nulla potesse cambiare?
Il film, oggi completo e pronto per i festival, rappresenta anche una dichiarazione d’intenti: riportare il cinema italiano a parlare con sincerità, fuori dalle mode e dai compromessi.
Kiko.Co, conosciuto per aver toccato milioni di persone sul web con contenuti emotivi e autentici, firma qui un passo importante nella sua evoluzione artistica.
Dal digitale al grande schermo, la sua missione resta la stessa: raccontare la verità, quella che abita dentro le piccole cose.
Scheda tecnica
Titolo: Una giornata maledettamente buona
Produzione: Kiko.Co, Orizzonte Film
Co-produzione: Alessandra Brambilla
Riprese: Friuli Venezia Giulia e Milano
Anno di completamento: 2026
Distribuzione: In preparazione per i festival nazionali e internazionali
A cura della Redazione
Leggi anche: per natale: un viaggio tra le torte più celebri del mondo
Una vita piena di bollicine a tutti!
L'articolo Il film che rivoluziona il cinema italiano con un colpo di scena proviene da BOLLICINEVIP.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0





