Influenza A, primo caso al Gaslini: una bambina di dieci anni positiva


Genova. Primo caso di Influenza A in un paziente pediatrico seguito al Gaslini. La paziente ha 10 anni e nel corso di un ricovero programmato per piccola chirurgia ha presentato nel post-operatorio febbre e sintomi respiratori per cui è stato eseguito tampone orofaringeo, risultato positivo per Influenza A (caratterizzata successivamente come H1 presso Istituto di Igiene Policlinico San Martino) per cui ha avviato trattamento con Oseltamivir (Tamiflu). Attualmente la paziente è a domicilio in riferite buone condizioni generali.
La direzione sanitaria dell’Istituto Gaslini invita alla vaccinazione antinfluenzale, soprattutto per i più piccoli e i soggetti fragili, quale strumento efficace di prevenzione e protezione della salute.
Cosa è l’Influenza A
Esistono vari tipi di influenza A. Quella più recente è l’influenza australiana 2025, un’infezione respiratoria sostenuta dal virus influenzale A-H3N2. Tale appellativo deriva dall’epidemia stagionale cheha interessato lo scorso inverno australe.
L’influenza A/H1N1 cirola invece da più tempo: è un’infezione virale acuta dell’apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente simili a quelli classici dell’influenza: febbre a esordio rapido, tosse, mal di gola, malessere generale. Come per l’influenza classica sono possibili complicazioni gravi, quali la polmonite.
I primi casi della nuova influenza umana da virus A/H1N1 sono stati legati a contatti ravvicinati tra maiali e uomo; il nuovo virus A/H1N1 è un virus di derivazione suina.
I sintomi di esordio della nuova influenza umana da virus A/H1N1 sono simili a quelli della “classica” influenza stagionale e comprendono: febbre, sonnolenza, perdita d’appetito, tosse. Alcune persone hanno manifestato anche raffreddore, mal di gola, nausea, vomito e diarrea.
Qual è la tua reazione?






