Meglio non tenerli in casa: l’elenco degli animali domestici meno consigliati

Lug 8, 2025 - 23:00
 0
Meglio non tenerli in casa: l’elenco degli animali domestici meno consigliati

Quali sono le specie di animali domestici meno consigliati da tenere in casa: ecco l’elenco dei pet non adatti alle abitazioni.

animali da compagnia da non tenere in casa
Quali sono gli animali da compagnia da non tenere in casa ecco l’elenco (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Ogni animale ha bisogno dei propri spazi. Per permettergli di vivere nelle migliori condizioni possibili è necessario offrirgli il giusto comfort. Un cane di taglia grande non potrà trovarsi a suo agio in un appartamento molto piccolo. Inoltre, più animali domestici in uno spazio ristretto non sono semplici da gestire e molto spesso sono fonte di diverbi tra vicini di casa. A questo discorso si dovrebbe aggiungere che non tutte le specie animali sono indicate come animali da compagnia. Nonostante ciò, moltissime persone in diversi Paesi del mondo continuano a considerare specie a rischio di estinzione come pet domestici. Ecco un elenco degli esemplari che non dovrebbero vivere in appartamenti e case, piccole o grandi che siano.

Gli animali considerati domestici ma che non andrebbero tenuti in casa: ecco l’elenco delle specie

Gli animali domestici di piccola taglia sono, nella maggior parte dei casi, più semplici da gestire quando si vive in spazi ristretti. Dai coniglietti ai criceti, dai pesci alle tartarughe, dai gatti ai cagnolini di piccola taglia, sono moltissime gli animali, di dimensioni più ridotte, con i quali condividere il proprio appartamento. Molte di queste specie animali richiedono meno attenzioni e meno impegno quotidiano. Per questo motivo sono spesso scelte da chi è alla ricerca di un pet domestico. Ma nella maggior parte dei casi, questi animali non vivono bene nelle case e nelle abitazioni degli esseri umani.

pappagallino in gabbia
Tra gli animali da compagnai meno consigliati ci sono i volatili: quanto è giusto tenere un pappagallino o un uccellino in gabbia? (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Secondo le ultime indagini, il numero di animali domestici in Italia è in aumento. Nonostante la maggior parte delle persone abbia scelto di adottare cani e gatti, anche animali di piccola taglia come pesci, tartarughe e conigli sono molto presenti nelle abitazioni, con una percentuale del 10% per i pesci, dell’8% per le tartarughe e il 3% per i conigli. Nelle case degli italiani sono diffusi pet come i coniglietti, i criceti e i furetti. Si tratta di animali domestici estremamente affettuosi: dal temperamento dolce e mite, instaureranno dei forti legami con le loro famiglie umane, riempiendo di gioia le loro giornate.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mondo della moda si ribella: anche Max Mara dice stop alla crudeltà sugli animali e diventa fur free

Questi quattro zampe, non diversamente dagli animali delle altre specie, hanno bisogno di cure e attenzioni. Molto diffuse anche diverse razze di tartarughe di terra e tra le più comuni ci sono la Testudo Hermanni, la Testudo Graeca e la Testudo Marginata. Si tratta di specie che non sopportano il freddo umido e necessitano di un luogo asciutto e spazioso e che hanno bisogno di luce solare. Questi piccoli animaletti non andrebbero mai tenuti nelle abitazioni, soprattutto nel caso in cui non si disponga dell’ambiente o della luce adatta a farli vivere. Se non ricevono le giuste cure, le tartarughe potrebbero incorrere in problemi di salute, come la sindrome del guscio molle, estremamente pericolosi.

topini in gabbia
Topini, cincillà e altri piccoli animali non vivono bene chiusi nelle gabbie (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Gli animali esotici tenuti come pet domestici che dovrebbero invece essere liberi

A questo elenco di specie animali di piccola taglia si aggiunge un vastissimo elenco di animali esotici (spesso in via di estinzione) considerati in purtroppo troppi paesi extraeuropei “pet” da tenere nelle proprie case. Questi animali esotici vengono considerati come oggetti e trofei acquistati e messi in mostra a ostentazione della ricchezza e dell’importanza di chi li detiene. Nonostante esistano molte leggi nei diversi Stati del mondo che regolamentano in maniera stringente la detenzione, il commercio e il trasporto di animali pericolosi o esotici stabilendo pesanti restrizioni anche a strutture come zoo e centri di allevamento, la pratica di tenere illegalmente grandi felini o primati in casa è purtroppo ancora diffusa.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Calciatore va a spasso con un animale esotico: indignazione sui social – VIDEO

1. I grandi felini

Tra gli animali spesso tenuti in casa da ricche persone nei paesi extraeuropei vi sono i grandi felini. Minacciati dalla distruzione e dalla frammentazione dell’habitat, dal bracconaggio, dal commercio illegale, dai conflitti bellici, questi felini sono ormai pochissimi e Luna è una delle poche pantere rimaste al mondo. Un esempio è la storia della pantera Luna. Questo esemplare dovrebbe essere presumibilmente un giaguaro, e non un leopardo. Anziché vivere libera nel suo habitat naturale, il cui areale è esteso dal Messico all’America meridionale (e comprende Belize, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana francese, Ecuador, Perù, Bolivia, Brasile, Paraguay e Argentina), vivendo con i suoi simili tra le fitte foreste di latifoglie tropicali e subtropicali, tra le foreste pluviali o nelle zone umide, Luna è costretta a indossare un collare e a vivere nel salotto di una casa.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Tigre legata con dei lacci d’acciaio: la stavano uccidendo a poco a poco – FOTO

Purtroppo i felini vengono catturati anche per altri motivi, alimentando veri e propri commerci come il business delle zanne di giaguaro, una delle fonti di reddito più diffuse per i gruppi criminali transnazionali. I dati allarmanti sono stati denunciati dall’associazione ambientalista Earth League International (ELI). Il traffico di felini si posi al quarto posto dopo la droga, il traffico di esseri umani e il commercio di beni contraffatti. Una parte importante di questo business è rappresentato dal mercato dai trofei e dei preparati della medicina tradizionale cinese, che vedono nel giaguaro il felino più minacciato. Con un giro d’affari tra i 7 e i 23 miliardi di dollari all’anno il traffico di animali selvatici sta finanziando il traffico di droga nel mondo. Minacciate anche le tigri, catturate anche per essere tenute come pet domestici. I cacciatori di frodo catturano le tigri per venderne, in un giro d’affari milionario del commercio illegale, pelle, ossa, denti e carne purtroppo richiestissimi in tutto il mondo, dalla medicina tradizionale cinese all’arredamento. Per intrappolarle e ucciderle, i bracconieri posizionano tra le foglie e nel fitto sottobosco dell’Asia milioni di trappole costituite principalmente da lacci di acciaio che imprigionano chiunque vi passi sopra. ma sono tantissime le specie in pericolo di estinzione soprattutto a causa del bracconaggio e della caccia di frodo.

2. Numerose specie di primati

Altri animali tenuti in casa sono diverse specie di primati. Purtroppo, queste detenzioni illegali avvengono anche in Italia, come dimostra la storia della bertuccia di nome Calogero salvata in Sicilia. Presumibilmente portato come “souvenir” da un viaggio in Africa settentrionale e introdotto illegalmente in Italia, Calogero era stato recluso in una villa di un privato alla periferia di Belpasso, un comune italiano della città metropolitana di Catania, in Sicilia. Qui i suoi proprietari lo sfamavano con una alimentazione non consona a una specie come la sua, nutrendolo quotidianamente con lasagne e Coca Cola.

Oltre alla bertuccia, anche gli orango, i gorilla, gli scimpanzé sono animali catturati e imprigionati nelle case. Un altro esempio è il Lori lento della Sonda. Questa specie, inoltre, dal momento che l’unico primate velenoso a Singapore, è inserito nella lista delle specie faunistiche protette ai sensi della Parte I delle regole del Protected Wildlife Species 2020.

scimmia triste in gabbia
Purtroppo ancora in moltissimi paesi specie di primati vengono catturate per diventare animali da compagnia, trascorrendo la vita chiusi in gabbie e lontani dai loro simili (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

3. Marsupiali come il petauro dello zucchero

La detenzione di animali selvatici è condannata dalla legge e punita penalmente. Purtroppo nonostante le diverse norme legislative a tutela degli animali e contro i crimini ambientali, sono ancora molto frequenti casi di detenzione illegale di fauna selvatica. A Singapore, ad esempio, una persona è stata denunciata e multata per la detenzione illegale di animali esotici, come il petauro dello zucchero. Proprio questa è una specie spesso considerata da compagnia. I petauri dello zucchero (o, secondo la classificazione del botanico Linneo del 1758, Petaurus breviceps), detti impropriamente “scoiattoli volanti”, sono piccoli marsupiali provenienti dalle foreste pluviali della Nuova Guinea, capaci di spiccare lunghi salti planati grazie alla membrana estensibile che collega gli arti. Non dovrebbero vivere in casa, ma ancora troppe persone li acquistano e detengono illegalmente.

4. Alcune specie di rettili

Anche gli esemplari di iguana verde, rettile proprio dell’area tropicale delle Americhe, in una fascia che va dal Messico meridionale fino al Brasile centrale, al Paraguay e alla Bolivia, presente anche nelle isole Galápagos e nei Caraibi, sono detenuti illegalmente in casa.

5. Uccelli

Sono tantissime anche le specie di uccelli detenuti in casa. Se già è sbagliato tenere uccellini e pappagallini in gabbia, ancora più immorale è imprigionare specie in via di estinzione. Spesso nelle case sono tenuti rinchiusi i meravigliosi pappagalli catturati nella foresta dell’Amazzonia. (di Elisabetta Guglielmi)

L'articolo Meglio non tenerli in casa: l’elenco degli animali domestici meno consigliati è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News