Non è colpa tua: perché il latte fa la “pellicina” e come evitarla in pochi secondi

Se vi siete chiesti almeno una volta perché il latte fa la pellicina, nelle prossime righe lo scopriremo: ecco come evitarla.
Il latte è un ingrediente fondamentale da tantissimi anni per quanto riguarda non solo la colazione, ma anche per creare dolci gustosissimi. In ogni caso, in particolare per la colaizone è un alimento perfetto e ricco di nutrienti. Tuttavia, può capitare a volte che si venga a careare una sorta di pellicina.
Questo può avvenire in maniera particolare soprattutto quando riscaldiamo il latte. Ma perché questo accade e come possiamo evitarlo in pochi secondi?
Chiariamo innanzitutto che non si tratta affatto di qualcosa di nocivo, quindi almeno su questo potete assolutamente stare tranquilli. Detto questo, cerchiamo di capire in cosa consiste questa particolare consistenza del latte che viene effettivamente a crearsi nel momento esatto in cui mettiamo il nostro amato ingrediente liquido a riscaldarse sui fornelli.
Perché il latte fa la pellicina e come evitarla: è semplicissimo
Nel latte si crea quella che effettivamente è una pellicina, ma perché? Partiamo con il dire che il latte è composto principalmente da acqua, ma anche da zuccheri, proteine, lipidi, vitamine e sali minerali. Ebbene, quando riscaldiamo il latte anche solamente a 60 o 80 gradi, grassi, proteine e zuccheri sono soggetti a condusione termica. Il che significa che attraverso il calore subiscono movimenti repentini e forti, costringendo gli elementi a cercare di risalire in superficie.
Ma perché succede questo? Perché il latte ha parti che amano l’acqua (idrofile) e parti che la respingono (idrofobe). Proprio queste ultime si separano dall’acqua, mischiandosi in superficie per creare uno strato che fondamentalmente galleggia. L’acqua contenuta nel latte evapora, con il vapore che cerca di risalire in superficie ma finisce per scontrarsi proprio contro questo strato venutosi a creare. E così, con il latte che continua a bollire, quello strato finito in cima diventa proprio quella pellicina di cui vi stavamo parlando a inizio articolo.
Come precisato in precedenza, non è assolutamente nociva, ma come facciamo a evitare che venga a crearsi? Prima di tutto, sarebbe un’ottima idea riscaldare a fuoco lento lo stesso latte. Dopodiché, va girato continuamente, evitando così facendo che quella pellicina si crei comunque. Dopodiché, coprirte il liquido con un coperchio per raffreddarlo, in modo tale che lo strato non si venga effettivamente e creare e l’ambiente interno rimanga umido. Un metodo semplice e affidabile per evitare la pellicina del latte che a molti piace davvero molto poco.
L'articolo Non è colpa tua: perché il latte fa la “pellicina” e come evitarla in pochi secondi proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






