Pagine di Sicilia – Miti e novelle tra leggende, memoria e bellezza dell’isola

Scopri Pagine di Sicilia. Miti e novelle di Antonella Colonna Vilasi: un viaggio letterario tra miti, leggende e paesaggi dell’isola. Una raccolta che intreccia memoria, identità e bellezza siciliana.

Novembre 5, 2025 - 09:16
Novembre 5, 2025 - 09:17
 0
Pagine di Sicilia – Miti e novelle tra leggende, memoria e bellezza dell’isola
Copertina del libro Pagine di Sicilia – Miti e novelle di Antonella Colonna Vilasi, Edizioni Ex Libris

La Sicilia tra mito e memoria

Ci sono luoghi che si lasciano raccontare e altri che raccontano chi li attraversa. La Sicilia appartiene a questa seconda categoria: chi la incontra ne porta dentro l’eco, come una voce che continua a vibrare nel tempo.

In Pagine di Sicilia. Miti e novelle, l’autrice Antonella Colonna Vilasi dà voce all’isola attraverso miti, leggende e racconti che intrecciano letteratura, emozione e identità. Pur non essendo figlia di questa terra, ne coglie il respiro profondo, le luci e le ombre, trasformando la parola in un’esperienza sensoriale e affettiva.

Un viaggio tra miti, leggende e paesaggi

Il lettore attraversa città e borghi, si ferma davanti al mare di Sicilia, si perde nelle vallate agrigentine, dove le vestigia del mondo greco custodiscono la memoria del tempo.
In queste pagine riecheggiano le storie di Colapesce, Aretusa, Tifeo, Scilla e Cariddi — miti che incarnano la forza e la fragilità dell’isola.

Accanto ai racconti mitologici, emergono testi che celebrano l’intimità e la sensualità del paesaggio: Il respiro del silenzio, Il fiume della memoria, Donne di Sicilia, Il profumo dei gelsomini e Dove il vento sospira. Ogni racconto è un viaggio interiore che rispecchia la natura stessa dell’isola: viva, misteriosa e profondamente umana.

La Sicilia come esperienza sensoriale

La scrittura di Antonella Colonna Vilasi è lirica e intensa, capace di restituire i colori, i profumi e i suoni dell’isola.
La luce del mare, le colline dorate, il vento carico di memoria: ogni immagine diventa simbolo di un legame profondo con la terra. In questo intreccio di passato e presente, i miti siciliani incontrano la sensibilità contemporanea, rendendo la Sicilia eterna e sempre nuova.

Identità, memoria e amore per la Sicilia

Il cuore dell’opera è il dialogo tra identità e memoria. La Sicilia custodisce la propria anima nelle pieghe della storia, e la memoria non è nostalgia, ma consapevolezza viva che diventa racconto.
Pagine di Sicilia. Miti e novelle è molto più di una raccolta di storie: è un atto d’amore verso l’isola, un invito a sentirla con l’anima, a respirarne il tempo e a lasciarsi attraversare dal suo fascino senza fine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia