Roma, 30 novembre 2025: pellegrinaggio delle donne tra fede, pace e riconciliazione
Il 30 novembre 2025 a Roma le donne protagoniste di un pellegrinaggio di fede presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva: riflessioni, musica e celebrazione della Santa Messa.

Comunicato stampa
Roma, 30 novembre 2025 – Il pellegrinaggio delle donne: laboratorio di pace, riconciliazione e fede
Domenica 30 novembre 2025 saranno le donne ad animare la città di Roma con un pellegrinaggio loro dedicato: una grande opportunità per vivere da protagoniste un laboratorio di pace e di riconciliazione tra i popoli e con il Creato, rinnovando la propria fede per continuare a essere pellegrine di speranza nel mondo.
Programma – Domenica 30 novembre
Sede: Basilica di Santa Maria sopra Minerva (Ordine Domenicano) – Piazza della Minerva, Roma
-
Ore 15:00 – Riflessione introduttiva
A cura di Isa Maggi e Stefano Motta. Un momento di approfondimento sul significato del Giubileo della Speranza per le donne, con letture scelte dalla letteratura italiana per promuovere un’educazione agli affetti fondata sul rispetto, tema quanto mai attuale. -
Ore 16:00 – Intervento musicale “Nessun Dorma”
Un percorso musicale come richiamo alla responsabilità individuale e collettiva di fronte a due urgenze del nostro tempo: la violenza di genere e la carenza di opportunità lavorative per donne e giovani.
Programma dei brani:-
“Ave Maria” – Giulio Caccini: omaggio alla Madre, figura che incarna il Mistero della vita.
-
“Ave Verum Corpus” K. 618 – W. A. Mozart: il Mistero che si fa uomo e diventa Eucaristia.
-
“Panis Angelicus” – C. Franck: il Pane degli Angeli come strumento di redenzione.
-
“O, Divine Redeemer! (Prayer)” – C. Gounod: la possibilità del pentimento e della redenzione.
-
“Lacrimosa” (dal Requiem) – W. A. Mozart: in memoria delle vittime di femminicidio.
-
“Nessun Dorma” (da Turandot) – G. Puccini: per la prima volta interpretato da voce femminile in tonalità tenorile, manifesto di parità di genere.
-
-
Ore 18:00 – Celebrazione della Santa Messa
Adesioni
Per partecipare: inviare una mail a isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com indicando l’adesione personale e/o quella della propria associazione / gruppo / ente / scuola / università.
Qual è la tua reazione?






