Scossa di magnitudo 4 ai Campi Flegrei. Il sindaco di Pozzuoli: «Al momento nessun danno»

La scossa è arrivata alle 4.55 di questa notte, come si può leggere dal sito dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Ma per i residenti di Pozzuoli e anche di Napoli, dove il terremoto è stato avvertito chiaramente, non c’è stato bisogno di andare ad informarsi sul web: un sisma di magnitudo 4 ha colpito i Campi Flegrei, suscitando tanta paura ma fortunatamente senza provocare danni a cose o persone. Stando sempre alle informazioni fornite dall’Ignv, il sisma ha avuto ipocentro a meno di un chilometro di profondità ed epicentro vicino Pozzuoli. E non si è trattato di un caso isolato. Quella delle 4.55 è stata infatti la scossa più forte di una nuova sequenza sismica in corso da ieri nella zona, che finora conta una quarantina eventi sismici, di cui due (a metà pomeriggio di ieri) di magnitudo 3.3.
A causa dei ripetuti fenomeni sismici, il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea è stato sospeso «per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture». A comunicarlo è stato l'Eav, l’Ente Autonomo Volturno che gestisce il servizio ferroviario. «È stato istituito un servizio bus sostitutivo, a cura della ditta D'Agostino, sulle linee Montesanto - Torregaveta e Montesanto - Licola e viceversa», spiega in una nota l’Eav.
Al momento però non si registrano ulteriori disagi e il sindaco di Pozzuoli fa sapere che non sono stati registrati danni a cose o persone. «Nella notte appena trascorsa la nostra città è stata interessata da una scossa di magnitudo 4.0. Da ieri è in corso uno sciame sismico molto intenso. Ho disposto l'immediata uscita delle pattuglie della Polizia Municipale e delle auto della Protezione Civile per monitorare il territorio e verificare eventuali criticità. Al momento non risultano danni a persone o cose», spiega il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. «Resto in costante contatto con le autorità competenti ma anche con Eav per affrontare la questione dei trasporti pubblici: ad ogni scossa non possiamo permetterci una sospensione totale del servizio. È necessario individuare insieme una soluzione che garantisca la sicurezza dei cittadini senza paralizzare il diritto alla mobilità. La situazione - conclude Manzoni - è sotto controllo e continueremo ad aggiornarvi con la massima trasparenza».
Sospesa per verifiche alla linea anche la Metro Linea 2 di Trenitalia. Nessuna notizia ufficiale da parte della compagnia, ma diversi treni nelle prime ore della mattina risultavano cancellati. Il servizio è ripreso regolarmente poco dopo le 8.
Qual è la tua reazione?






