«Tempo del Creato», tempo di speranza

Agosto 29, 2025 - 10:30
 0
«Tempo del Creato», tempo di speranza

In un tempo in cui predominano voci di guerra e di violenza, forte si erge il Messaggio di papa Leone XIV per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato del 1° settembre, dal titolo «Semi di pace e di speranza».

Il tema, scelto da papa Francesco nell’aprile di quest’anno, nel 10° anniversario dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’, ci inserisce nel vivo del Giubileo come “pellegrini di speranza”. «E proprio in questo contesto il tema acquista il suo pieno significato», sottolinea il pontefice Prevost.

Giornata importante quella del 1° settembre, perché darà il via all’iniziativa ecumenica del «Tempo del Creato» che si concluderà con la festa di san Francesco d’Assisi il 4 ottobre.

Le parole bibliche del profeta Isaia orienteranno questo periodo in cui ci scopriremo sempre più parte di una creazione ferita e oltraggiata dall’egoismo umano, che tuttavia porta in sé “semi” di speranza: «In noi sarà infuso uno spirito dall’alto; allora il deserto diventerà un giardino e il giardino sarà considerato una selva. Nel deserto prenderà dimora il diritto e la giustizia regnerà nel giardino. Praticare la giustizia darà pace, onorare la giustizia darà tranquillità e sicurezza per sempre. Il mio popolo abiterà in una dimora di pace, in abitazioni tranquille, in luoghi sicuri» (Is 32,15-18).

Le parole del profeta – come sottolinea papa Leone – «affermano con forza che, insieme alla preghiera, sono necessarie la volontà e le azioni concrete che rendono percepibile questa “carezza di Dio” sul mondo (cfr Laudato si’, 84). La giustizia e il diritto, infatti, sembrano rimediare all’inospitalità del deserto».

Rispondono a quest’appello le numerose iniziative territoriali che anche nella Diocesi ambrosiana intendono declinare l’auspicio in varie proposte, creando reti tra vari circoli, comunità, parrocchie, enti del Terzo settore e altro. Dalla dimensione più liturgica a quella più informativa e formativa a quella di percorsi e camminate nel verde. Ne citiamo solo alcune a titolo di esempio.

Il Centro Nocetum, insieme alle parrocchie di San Michele Arcangelo e Santa Rita e di Chiaravalle, celebrerà la Giornata del 1° settembre con una liturgia in movimento, presieduta dal vescovo ausiliare mons. Luca Raimondi, che si snoderà all’interno della Cascina Corte san Giacomo (via San Dionigi 77 a Milano; info@nocetum.it), con partenza alle 18. A questo momento celebrativo aderirà anche il Circolo Laudato si’ Milano Niguarda Zara che presenterà una mostra con diversi pannelli «al fine di sensibilizzare le nostre coscienze ed educarci a un “cambio di paradigma”». A San Michele Arcangelo e Santa Rita venerdì 5 settembre alle 10 Santa Messa e a seguire l’Adorazione eucaristica e domenica 7 settembre alle 10 celebrazione eucaristica (qui il programma). 

Il Circolo Laudato si’ Milano Niguarda Zara propone inoltre altri due appuntamenti in via di definizione: martedì 23 settembre la Camminata spirituale «Leggiamo Laudato si’ nella natura del Parco Nord» a 10 anni dalla sua promulgazione; lunedì 29 settembre «Ricerchiamo semi di speranza», confronto con esperienze concrete di cambiamento di stili di vita per una conversione ecologica (qui la locandina).

Sabato 6 settembre alle 15 nell’ambito della festa patronale di Lonate Pozzolo (Varese), un momento particolare sarà dedicato al ricordo del decennale dell’enciclica Laudato si’ con una camminata in mezzo alla brughiera accompagnati dalle riflessioni del Circolo Laudato si’ San Fedele di Milano (qui la locandina).

Sabato 20 settembre il Consiglio delle Chiese cristiane di Milano animerà la Camminata ecumenica con partenza alle 15 dal Centro Nocetum per attraversare la riqualificata Area Porto di Mare e arrivare alla chiesa cristiana copta di via Gaggia a Milano.

Percorso di riflessione sarà anche quello che sabato 27 settembre partirà dal Cimitero di Vittuone (Milano) alle 15 e passerà dal fontanile grande (qui la locandina).

Il desiderio che accomuna tutte le iniziative è proprio quello di accogliere e rendere vive le parole di speranza del profeta Isaia perché il deserto diventi giardino, luogo di pace e serenità.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia