Ucraina, le Misericordie in missione umanitaria a Ivano-Frankivs’k

La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia ha compiuto una missione umanitaria a Ivano-Frankivs’k, in Ucraina, guidata dal presidente Domenico Giani. La visita ha segnato un momento storico: nella città dell’Ucraina occidentale è nata la prima Misericordia ucraina, frutto della collaborazione con l’arcidiocesi locale. La delegazione ha incontrato autorità civili e religiose, visitato strutture sanitarie e comunità impegnate nell’assistenza ai più fragili. Un’iniziativa all’insegna della solidarietà e della vicinanza concreta, che intende rafforzare i legami tra le Misericordie italiane e le popolazioni colpite dal conflitto.
La missione
La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia ha compiuto in questi giorni una missione a Ivano-Frankivs’k, in Ucraina, guidata dal presidente Domenico Giani, insieme a Gionata Fatichenti, direttore Area emergenze, e ad Arianna Sgariboldi, referente per il servizio di assistenza alla popolazione. “La città dell’Ucraina occidentale – riferisce una nota –, segnata dalla guerra e al tempo stesso ricca di energie vitali, è oggi punto di riferimento per l’accoglienza degli sfollati, la cura dei feriti e la memoria dei caduti. È qui che ha trovato radici la prima Misericordia in Ucraina, nata grazie all’iniziativa dell’arcidiocesi e di due sacerdoti, padre Ivan e padre Vitali, sotto la guida del vescovo metropolita della città”. Una realtà che, “fin dall’inizio, ha scelto di riconoscersi nei valori e nei simboli delle Misericordie d’Italia”.
Gli incontri
Nel corso della visita, la delegazione ha incontrato la governatrice della Regione, Svitlana Onyščuk, “che ha espresso gratitudine per la vicinanza dimostrata in un tempo così difficile, e il sindaco Ruslan Marzynkiv, che ha riconosciuto nell’esperienza di Ivano-Frankivs’k un segno concreto di speranza”. Un momento “particolarmente toccante è stato l’incontro con i volontari della Misericordia di Ivano-Frankivs’k, aperto da una preghiera e dal ricordo di Giulia Santoni, Gianni Trappolini e Franco Lovari, vittime del tragico incidente che ha coinvolto un’ambulanza della Misericordia di Terranuova Bracciolini lo scorso 4 agosto”. La delegazione ha inoltre visitato la clinica di San Luca, fondata nel 2014 e “divenuta punto di riferimento per l’assistenza sanitaria e la riabilitazione”. Nella cappella dell’ospedale, dove si custodiscono reliquie di santi, il presidente Giani “ha annunciato il dono delle reliquie di san Giovanni Paolo II”. La missione ha incluso la visita alla comunità “Bambini di Gesù”, che accompagna bambini e ragazzi con disabilità, alla comunità di Sant’Egidio con la Scuola per la pace insieme Ivan Kharuk e Olya Makar, e alla fondazione Ridni insieme a Mariana Romaniak. Si è poi svolto l’incontro con l’arcivescovo, mons. Volodymyr Viytyshyn, che ha benedetto la nascita della Misericordia in Ucraina.
L’emozione
Al termine della missione, Giani ha dichiarato: “Torno con il cuore colmo di emozione e di gratitudine. La nascita della prima Misericordia in Ucraina, proprio a Ivano-Frankivs’k, è per noi motivo di grande soddisfazione. […] In una terra segnata dalla sofferenza, prende vita un segno di speranza che parla il linguaggio universale della Misericordia. È il Vangelo tradotto in gesti quotidiani di vicinanza e di amore”.
Fonte: Agensir
The post Ucraina, le Misericordie in missione umanitaria a Ivano-Frankivs’k appeared first on In Terris.
Qual è la tua reazione?






