Un intestino più sano potrebbe migliorare la salute mentale?

Ottobre 15, 2025 - 13:00
 0
Un intestino più sano potrebbe migliorare la salute mentale?

I ricercatori dell’Università del South Australia stanno esplorando le connessioni tra l’intestino e il cervello per decifrare il loro ruolo nella salute mentale e nel benessere.

 

 

 

Quasi una persona su sette vive con un disturbo di salute mentale, il che lo rende una delle sfide sanitarie più urgenti al mondo. Eppure, nonostante i trattamenti disponibili, la maggior parte delle persone non ha ancora accesso a cure efficaci.

Ora, i ricercatori dell’Università del South Australia stanno esplorando le connessioni tra l’intestino e il cervello per decifrare il loro ruolo nella salute mentale e nel benessere.

Esaminando le crescenti prove che l’intestino e il cervello sono profondamente connessi, la loro revisione presenta la prova più forte che i cambiamenti nel microbioma intestinale di una persona possono influenzare direttamente la chimica del cervello.

La studio ha rilevatoorti prove causali che i microbi intestinali possono modificare la chimica del cervello, le risposte allo stress e i comportamenti nei modelli animali;

Schemi intestinali interrotti in condizioni come la depressione e la schizofrenia; le prime prove di probiotici, cambiamenti nella dieta e trapianti di microbiota fecale migliorano l’umore e l’ansia; i farmaci psichiatrici possono modificare il microbioma, dimostrando la connessione intestino-cervello.

L’autore principale e dottorando, Srinivas Kamath di UniSA, afferma che l’intestino potrebbe essere la chiave per migliorare la salute mentale in tutto il mondo.

“La connessione intestino-cervello è una delle frontiere più interessanti nella ricerca sulla salute mentale”, afferma Kamath.

“Sappiamo già che i trilioni di microbi nel nostro sistema digestivo parlano al cervello attraverso percorsi chimici e neurali, influenzando il nostro umore, i livelli di stress e persino la cognizione.

“Ma la grande domanda è se i cambiamenti nei batteri intestinali guidano effettivamente la malattia mentale o rispecchiano ciò che sta accadendo altrove nel corpo”.

A livello globale, i disturbi di salute mentale colpiscono quasi 970 milioni di persone, con la depressione e l’ansia che si classificano tra le principali cause di disabilità.

Tuttavia, fino a un terzo dei pazienti non risponde ai farmaci o alle terapie attuali, evidenziando la necessità di trattamenti nuovi e accessibili.

“C’è una crescente consapevolezza che i fattori dello stile di vita come la dieta, lo stress e l’ambiente possono modellare sia i batteri intestinali che il benessere mentale”, afferma il co-ricercatore Paul Joyce.

“Se riuscissimo a dimostrare che i batteri intestinali svolgono un ruolo diretto nella malattia mentale, potrebbe trasformare il modo in cui diagnostichiamo, trattiamo e persino preveniamo queste condizioni.

“Le terapie basate sul microbioma, come i probiotici, i prebiotici o le diete su misura, possono offrire opzioni accessibili, più sicure, a basso costo e culturalmente adattabili che integrano le cure esistenti”.

I ricercatori affermano che gli studi futuri devono monitorare i cambiamenti intestinali nel tempo e includere popolazioni più diversificate e più grandi, per capire meglio come la dieta, l’ambiente e la cultura modellano la connessione intestino-cervello.

“Gli studi clinici dovrebbero andare oltre i piccoli studi a breve termine e verificare invece se le terapie basate sul microbioma possono fornire benefici duraturi, soprattutto se combinate con i trattamenti esistenti”, afferma il dottor Joyce.

“Sbloccando il ruolo dell’intestino nella salute mentale, possiamo sviluppare strumenti pratici e scalabili per la prevenzione e la cura, offrendo a medici e pazienti nuove opzioni per gestire il benessere.

“La salute mentale non inizia e finisce nel cervello. È un problema di tutto il corpo e l’intestino potrebbe essere il pezzo mancante del puzzle”.

 

Immagine: Getty Images

 

 

The post Un intestino più sano potrebbe migliorare la salute mentale? appeared first on Cronache di Scienza.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News