Wine Spectator ha parlato: ecco il vino che devi assaggiare
Wine Spectator ha parlato: ecco il vino che devi assaggiare
Dalla Toscana al mondo: come il Chianti Classico Riserva Carpineto ha conquistato i palati più esigenti con la sua eleganza
Un riconoscimento straordinario celebra l’eccellenza della Toscana nel panorama enologico internazionale. Il prestigioso Chianti Classico Riserva Carpineto conquista una posizione di rilievo tra i migliori vini del globo, realizzando il sogno visionario dei fondatori dell’azienda. Questo traguardo segna un momento storico per la cantina, confermando la qualità del lavoro svolto dalla nuova generazione.
Un successo internazionale
La classifica di Wine Spectator ha assegnato al Chianti Classico Riserva il venticinquesimo posto assoluto, con un punteggio di novantatre centesimi. Caterina Sacchet, enologa e produttrice, ha accolto la notizia con immensa gioia. La giovane professionista ha espresso profonda gratitudine per il risultato ottenuto, sottolineando l’importanza strategica di questo premio in un periodo complesso. La passione trasmessa dai padri fondatori, Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo, continua a generare grandi emozioni attraverso le nuove generazioni.
L’eredità e l’innovazione
Dopo aver conseguito la laurea in enologia a Firenze, Caterina Sacchet firma oggi tutti i vini di Carpineto. Il suo stile unisce la tecnica ereditata a una visione contemporanea e creativa. I suoi vini mostrano personalità, eleganza e una precisione tecnica impeccabile. La critica di Wine Spectator descrive il rosso premiato come un vino dal corpo potente, ricco di note di amarena, mora ed erbe selvatiche. L’annata duemilaventi, definita dalla stessa enologa come una delle più belle, ha beneficiato di un clima ideale che ha permesso una maturazione ottimale delle uve.
Storia e territorio
L’Appodiato di Dudda a Greve in Chianti rappresenta il cuore pulsante dell’azienda. Qui, a trecento metri di altezza, nasce il Chianti Classico, simbolo della cantina fin dalla sua fondazione nel millenovecentosessantasette. Antonio Michael Zaccheo ricorda come l’immagine di Rubens, presente sull’etichetta fin dagli esordi, rappresenti ancora oggi l’identità del marchio nelle sue tre declinazioni: Annata, Riserva e Gran Selezione. La lungimiranza dei fondatori trova oggi piena realizzazione nei successi attuali, mantenendo viva la promessa di produrre il miglior vino che il territorio possa offrire.
L'articolo Wine Spectator ha parlato: ecco il vino che devi assaggiare proviene da BOLLICINEVIP.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0





