AI a Hollywood, Netflix richiede cautela: ecco le linee guida per i suoi partner
Nelle scorse ore Netflix ha pubblicato una serie di linee guida relative all’uso dell’intelligenza artificiale da parte degli studios e dei team che producono contenuti per la piattaforma. Il colosso dello streaming si è già pubblicamente dichiarato a favore di queste tecnologie: in particolare il nuovo amministratore delegato Ted Sarandos aveva detto qualche tempo fa che hanno il potenziale per aiutare gli studios a creare contenuti non solo più economici, ma anche qualitativamente migliori.
Tuttavia, la piattaforma ha sentito la necessità di mettere qualche paletto e soprattutto esortare i propri partner alla cautela, per proteggersi sia a livello legale sia a livello etico e di immagine pubblica (in effetti questa azione sembra una risposta diretta ad alcune controversie che erano emerse negli scorsi giorni in relazione al documentario di genere True Crime del 2024 What Jennifer Did, in cui in alcuni casi era stata usata l’intelligenza artificiale per generare video e immagini al posto di materiale d’archivio). È allo stesso tempo vero che i tool di questo tipo stanno evolvendo a velocità estrema, e ognuno di essi ha il proprio set di rischi e potenziali criticità.
Insomma, servono regole condivise e seguite da tutti per evitare che la situazione degeneri. Le linee guida sono in tutto cinque, e sono le seguenti:
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






