Alvise Nodale finalista alle Targhe Tenco 2025 con l’album in friulano “Gotes”
Il cantautore friulano Alvise Nodale è tra i finalisti delle Targhe Tenco 2025 con il suo album in lingua friulana “Gotes”. Un’opera intensa, radicata nella tradizione friulana e premiata a livello nazionale.

È stata annunciata la cinquina dei finalisti delle Targhe Tenco 2025, lo storico riconoscimento assegnato dal 1984 ai migliori dischi italiani di canzone d'autore. Tra i candidati figura con orgoglio il cantautore carnico Alvise Nodale, che con il suo album “Gotes” entra nella cinquina finale nella categoria “Miglior album in dialetto (o lingua minoritaria parlata in Italia)”.
Un riconoscimento importante per un progetto profondamente radicato nella cultura friulana, ma allo stesso tempo universale nei temi affrontati. Gotes, realizzato con la produzione esecutiva dell’A.C.CulturArti e la produzione artistica di Edoardo De Angelis, è stato pubblicato dall’etichetta Il Cantautore Necessario, distribuito da Egea Music ed edito da Musica del Sud. Il progetto ha ricevuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (Avviso Pubblico “Creatività”) e della Fondazione Friuli.
L’album, interamente scritto e cantato nella variante carnica della lingua friulana, è una raccolta di dieci brani intimi e acustici, capaci di raccontare fragilità, dubbi, amori e tormenti. Il filo conduttore dell’opera è il cambiamento, rappresentato simbolicamente dalle “gocce” – Gotes – da cui il titolo dell’album: ogni canzone è una goccia, solo in apparenza simile alle altre, ma in grado di contenere tempeste diverse, come accade nelle esperienze di ogni essere umano. Il tessuto sonoro di Gotes si arricchisce di collaborazioni d’eccezione, tra cui il violoncello di Stefano Cabrera (GnuQuartet) e le voci di Flavia Barbacetto, che ne amplificano la forza emotiva.
E’ ora in corso il secondo turno di votazioni, che si concluderà il 4 luglio, e determinerà i vincitori delle Targhe Tenco 2025 (nelle varie categorie sono in nomination, tra gli altri, Lucio Corsi, Brunori Sas, Ornella Vanoni e tanti altri). Le opere in gara sono valutate da una giuria composta da circa trecento esperti, giornalisti e addetti ai lavori selezionati dal Club Tenco. I vincitori saranno premiati durante il Premio Tenco 2025, in programma dal 23 al 25 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia).
Per Alvise Nodale e Gotes, un nuovo importante traguardo in un percorso artistico coerente, profondo e sempre fedele alla propria identità. Edoardo De Angelis, produttore artistico dell’album scrive: “Alvise è un artista vero, vale a dire fuori del tempo, e quindi adatto a ogni tempo. La sua offerta è ampia, sempre accompagnata dal sentimento. Questa è la sua ricchezza, il suo colore. La vita dell’uomo è percepita dall’artista con accesa sensibilità: questi ne viene toccato profondamente, e reagisce restituendo nuovi sentimenti, gonfi di vissuto. Sono perle, o gocce, gotes, come scrive Alvise nella sua lingua. Una lingua ufficiale, riconosciuta, si badi, non un dialetto! Una lingua netta, pulita, ma ricca e musicale, che riflette, come in uno specchio, la musicalità di Alvise, la sua caratura di musicista, di amante della chitarra acustìca, del suo suono, delle sue frequenze, della sua anima. Ampia la sua offerta, come dicevo, di sentimenti, di vita, di linee melodiche e di ricercate armonie, e del suono della sua lingua, che, a mio avviso, non si presenta come un limite ma come una straordinaria prerogativa di particolarità, di distinzione personale, confermata dal numero e dalla qualità dei premi nazionali conquistati nei sei mesi successivi alla pubblicazione del nuovo album”.
Qual è la tua reazione?






