Assisi: la fraternità nel segno della partecipazione, torna il “Cortile di Francesco”

Riparte a settembre il “Cortile di Francesco”, rassegna culturale che unisce spiritualità, arte e sostenibilità, con un ricco calendario di eventi fino al 21 settembre. Dopo l’anteprima estiva dello spettacolo “Alberi”, il programma propone convegni, lectio magistralis, mostre, spettacoli e incontri con ospiti d’eccezione come il cardinale Marcello Semeraro, Massimo Recalcati, Aldo Cazzullo e il ministro Alessandra Locatelli. Tra gli appuntamenti di punta, la presentazione postuma del libro di Papa Francesco su san Francesco d’Assisi e lo spettacolo conclusivo di danza curato da Daniele Cipriani. Il festival abbraccia tutte le arti, con un occhio attento alla natura e all’inclusione.
L’iniziativa
Gli appuntamenti del Cortile di Francesco, dopo la prima nazionale dello spettacolo “Alberi”, il 1° luglio, riprenderanno poi nel mese di settembre: alle 18 di sabato 6 si terrà il convegno “Come comunicare nuove energie creative”, appuntamento che segna il passaggio di consegne tra “Suoni Controvento” e il Cortile di Francesco; mercoledì 10 il card. Marcello Semeraro presenterà in anteprima assoluta l’ultimo libro – pubblicato postumo – di Papa Francesco sul Santo di Assisi, dal titolo “Il mio san Francesco. Colloquio con il card. Marcello Semeraro”, per i tipi di Edizioni Messaggero Padova. Il libro riporta un colloquio fraterno e intimo avvenuto negli ultimi mesi del 2024 tra il card. Marcello Semeraro e Papa Francesco. Bergoglio per la prima volta svela in profondità il suo personale rapporto con san Francesco d’Assisi, il santo di cui portava il nome e al quale ha ispirato molta parte del suo magistero sulla custodia del creato, la pace, la fraternità universale e non solo. La stessa sera ci sarà un’altra prima nazionale: Massimo Recalcati terrà sul palco della Piazza Inferiore la lectio magistralis dal titolo “Gesù: il miracolo del desiderio”, un evento realizzato in collaborazione con Umbria Green Festival.
Gli appuntamenti
Gli appuntamenti proseguiranno fino al 21 settembre alternando attività per i ragazzi delle scuole nella fascia mattutina a tavole rotonde, lectio, convegni, spettacoli e concerti nella fascia pomeridiana e serale. Dal 10 settembre, fino al 28 novembre, il Chiostro Sisto IV ospiterà la mostra “Il Cantico della Natura – Roberto Ghezzi e Arpa Umbria tra estetica e scienza”, realizzata in collaborazione con Arpa Umbria, mentre la Sala Lorenzetti del Centro Convegni Colle del Paradiso ospiterà dal 12 al 21 settembre l’esperienza “Cicatr/Ci” di Fondazione Bullone. Il 18 settembre sarà dedicato – grazie alla collaborazione con Comieco – al tema del riciclo della carta, in vista dell’istituzione della giornata nazionale da parte del Parlamento nazionale. Tra le collaborazioni di questa edizione 2025 c’è quella con il festival EcoSanFra e con la compagnia #SIneNOmine dell’associazione Teodelapio, che produce spettacoli nella Casa di Reclusione di Spoleto, per la pièce teatrale “Galeotto Fratem. Dizionario sentimentale di massima sicurezza” che si terrà la sera del 15 settembre in Piazza Inferiore. A Daniele Cipriani, recentemente nominato direttore artistico del Festival dei Due Mondi, è affidato l’evento conclusivo del Cortile, lo spettacolo di danza la sera del 21 settembre dal titolo “Il Cantico delle creature. Sotto le stelle di Assisi”.
Gli ospiti
Tra i principali ospiti: il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, Costantino D’Orazio e Aldo Cazzullo. Oltre alle mostre, ai panel, alle tavole rotonde, la comunità francescana ha deciso di aprire le porte a molteplici espressioni artistiche: teatro, danza, cinema, musical, mostre, comicità, musica, video-poesia, letteratura, formazione artistica, ambientale e alla sostenibilità.
Fonte: Agensir
The post Assisi: la fraternità nel segno della partecipazione, torna il “Cortile di Francesco” appeared first on In Terris.
Qual è la tua reazione?






