Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia

Ottobre 14, 2025 - 03:00
 0
Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia
Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia

Una strada antica, un fotografo curioso, un paese tutto da riscoprire. È stato questo il cuore pulsante dell’incontro ospitato da Materia, la sede culturale di VareseNews, dove Andrea Frazzetta — fotografo noto per il suo lavoro con National Geographic — ha raccontato, intervistato dal direttore di VareseNews Marco Giovannelli, con immagini, aneddoti e passione il suo viaggio lungo la Via Appia: la prima vera strada della storia dell’umanità, da Roma fino a Brindisi.

Il pubblico ha seguito con attenzione il racconto di Andrea Frazzetta, che ha condiviso la genesi del suo progetto: nato durante il lockdown, quando le commesse internazionali si sono interrotte, il viaggio sulla Via Appia è diventato una grande occasione per tornare a guardare l’Italia con occhi nuovi. Non solo archeologia, ma vita vissuta, volti incontrati, storie familiari e contraddizioni quotidiane.

«Mi piaceva l’idea di un percorso che fosse archeologico e civile allo stesso tempo. Ho scoperto che la Via Appia è ancora abitata, calpestata, vissuta: dai ragazzini che giocano a calcio tra le colonne romane alle famiglie che hanno un basolato antico nel seminterrato di casa», ha raccontato nel corso della serata.

Il lavoro ha avuto una risonanza internazionale: l’articolo pubblicato su National Geographic è uscito in 44 paesi, tradotto in 72 lingue. Un impatto così forte che lo stesso Ministero della Cultura ha richiesto le fotografie per la candidatura della Via Appia a patrimonio dell’umanità UNESCO, poi riconosciuta nel 2023.

Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia

Un viaggio lungo 663 km, tra realtà e memoria

Il racconto ha toccato i punti salienti del viaggio: il basolato intatto dei primi chilometri fuori Roma, le periferie antropizzate del Sud Pontino, i quartieri popolari di Napoli, i campi di grano in Irpinia, i silenzi della Basilicata, le masserie di Altamura, fino ad arrivare alla colonna solitaria di Brindisi, che segna la fine del percorso.

Non è mancata l’emozione: Frazzetta ha condiviso come il lavoro abbia assunto, cammin facendo, un significato personale: «Non pensavo di raccontare la storia di mio nonno. Invece, passo dopo passo, mi sono accorto che stavo anche ricostruendo un legame familiare. Sono arrivato fino al suo paese, dove la Via Appia passa ancora oggi, silenziosa e resistente».

Un libro lungo 12 metri

Dal progetto fotografico è nato anche un libro speciale: un leporello — una fisarmonica lunga 12 metri — che ripercorre in immagini e testi l’intero tragitto. Un’opera d’arte editoriale che unisce narrazione visiva, testi archeologici e passione civile. Un libro da sfogliare come si cammina: lentamente, lasciandosi sorprendere.

La strada che unisce

L’incontro si è concluso con una riflessione: riattivare la Via Appia oggi significa trovare un equilibrio tra storia, presente e futuro, coniugando tutela e accessibilità. Serve realismo, ma anche visione.

«Non possiamo seguire esattamente il tracciato dei romani — ha spiegato Frazzetta — ma possiamo seguirne lo spirito: l’idea di unire, di attraversare, di incontrare».

Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia

E proprio questo spirito ha attraversato la serata: quello di chi cammina per capire, per conoscere, per custodire.

La mostra con le fotografie di Andrea Frazzetta è visitabile a Materia fino alla fine di novembre
Tutti i giorni dalle 10 alle 18, e durante gli eventi serali
Il libro è disponibile in sede, con possibilità di firma da parte dell’autore

La “Regina delle strade” raccontata dall’obiettivo di Andrea Frazzetta

L'articolo Camminare per riscoprire l’Italia: Andrea Frazzetta racconta la sua Via Appia sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News