Harvard crea un esoscheletro soffice per il supporto delle braccia
Un gruppo di ingegneri dell’Università di Harvard ha messo a punto un dispositivo indossabile in grado di assistere i movimenti delle persone con difficoltà motorie agli arti superiori. Si tratta di una giacca robotica morbida, ossia un vero e proprio esocheletro progettato per adattarsi al corpo e rispondere in tempo reale alle intenzioni motorie dell’utente. Si punta a fornire supporto in azioni quotidiane come mangiare o bere, ma anche a offrire un potenziale beneficio riabilitativo per chi ha subito danni neurologici, come i pazienti colpiti da ictus o quelli affetti da SLA.
La novità del progetto sta nell’integrazione tra modelli fisici e intelligenza artificiale. Il team della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences, in collaborazione con il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School, ha infatti combinato due approcci: un modello fisico basato sull’isteresi, utile a rendere il controllo più trasparente e naturale, e un modello di machine learning capace di riconoscere le intenzioni motorie grazie a sensori applicati su spalla e braccio. Questi dati vengono elaborati in tempo reale per modulare l’assistenza, riducendo lo sforzo richiesto nei movimenti.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






