Hubble scopre una stella nata da una collisione cosmica
Il telescopio spaziale Hubble ha rivelato che una stella apparentemente “normale” nasconde in realtà un passato turbolento: non è il risultato dell’evoluzione di un singolo astro, ma la traccia di una fusione violenta tra due stelle. La scoperta riguarda WD 0525+526, una nana bianca situata a circa 128 anni luce dalla Terra, che a prima vista sembrava identica a molte altre della sua categoria.
Le nane bianche sono i resti compatti di stelle simili al nostro Sole che, una volta esaurito il combustibile nucleare, collassano fino a diventare oggetti grandi quanto la Terra ma con masse paragonabili a quella del Sole. Nella maggior parte dei casi, la loro formazione segue un percorso prevedibile, ma non per WD 0525+526. Le osservazioni condotte dal team guidato da Snehalata Sahu e Boris Gaensicke dell’Università di Warwick hanno svelato una composizione atmosferica insolita, rivelata grazie agli strumenti ultravioletti di Hubble. Normalmente, le nane bianche sono ricoperte da strati esterni di idrogeno e elio che celano il nucleo carbonioso.
In questo caso, però, gli astronomi hanno trovato un’abbondanza inaspettata di carbonio in superficie, un segnale che la stella non ha seguito il percorso “tranquillo” di un singolo astro morente, ma è nata dalla fusione catastrofica di due stelle. Durante questo scontro, gli strati esterni sarebbero stati spazzati via, lasciando emergere il cuore ricco di carbonio.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






