Livorno, domani la Festa nazionale dell’Unità accende un faro sull’economia ecologica

Settembre 4, 2025 - 08:00
 0
Livorno, domani la Festa nazionale dell’Unità accende un faro sull’economia ecologica

Dall’8 settembre Livorno – con la sua Rotonda di Ardenza “Carlo Azeglio Ciampi” – è la capitale del confronto su infrastrutture e trasporti con la Festa Nazionale dell’Unità, intitolata “Il presente in movimento”. Un appuntamento di politica, cultura e partecipazione che vedrà la presenza di parlamentari europei e nazionali, amministratori locali, rappresentanti del mondo produttivo, sindacati, associazioni e società civile.

L’iniziativa voluta dal Partito Democratico ed organizzata dalla Federazione e dall’Unione Comunale di Livorno, in strettissima collaborazione con i livelli nazionale e regionale, vede svolgersi oltre 30 dibattiti pubblici con più di 150 ospiti, tra i quali spicca – domani giovedì 4 settembre, alle ore 17 – la presentazione del nuovo Manuale di economia ecologica e politiche ambientali (Franco Angeli), un testo didattico di livello universitario curato dall’economista dell’Università di Pisa Tommaso Luzzati insieme a  Jordi Roca Jusmet e Joan Martinez-Alier, con la prefazione affidata all’economista ambientale Massimiliano Mazzanti.

Il libro – di cui abbiamo già dato conto su queste colonne, in occasione della presentazione all’Ateneo fiorentino – è suddiviso in tre parti principali:

  1. L'economia come sistema aperto: esamina le interazioni tra economia e ambiente, analizzando i flussi energetici e materiali e introducendo strumenti come l'analisi input-output per comprendere la complessità dei sistemi economici.
  2. La sostenibilità: discute i concetti di sostenibilità debole e forte, l'effetto rebound, il paradosso di Jevons e presenta indicatori fisici per valutare la sostenibilità, come l'impronta ecologica e l'appropriazione umana di energia primaria netta.
  3. Le politiche ambientali: analizza gli strumenti di politica ambientale, tra cui regolamentazioni, imposte ambientali, permessi di inquinamento negoziabili e valuta l'efficacia di queste politiche nel promuovere la sostenibilità e la competitività economica.

Insieme a Luzzati, dopo l’introduzione a cura del consigliere regionale Francesco Gazzetti, ne discuteranno sul palco Monia Monni (assessora all’Ambiente della Regione Toscana), Luca Aterini (caporedattore di greenreport) e la ricercatrice dell’Università di Pisa Irene Cresci.

Il programma completo della kermesse è disponibile qui

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia