Due settimane di eventi a Viggiù con La Varese Nascosta

Settembre 4, 2025 - 04:01
 0
Due settimane di eventi a Viggiù con La Varese Nascosta
Viggiú tour 2022 luoghi

Dal Titanic alla Valceresio, passando per Caravaggio, la Vespa e la pittura nei cortili: il Comune di Viggiù e l’associazione La Varese Nascosta propongono un ricco calendario di eventi culturali in programma dall’8 al 21 settembre.

Due settimane di incontri, concerti, presentazioni, mostre e visite guidate pensate per valorizzare il territorio e la sua storia, coinvolgendo studiosi, artisti, scrittori e appassionati. Appuntamento a Villa Borromeo, via Roma 47.

Prima settimana: dall’8 al 14 settembre

Il programma si apre l’8 settembre alle 20.30 con la presentazione del volume “Le chiese della Valceresio” a cura della Pro Loco di Arcisate.

Segue, il 9 settembre alle 21.00, la conferenza “Puccini e i suoi colleghi, amici e rivali” con il relatore Dario Monticelli e l’accompagnamento al pianoforte di M. Claudio Zampetti.

Il 10 settembre alle 20.30, Samuele Corsalini presenterà “Quel che non sai di Varese”, mentre l’11 settembre alle 21.00, Luca Frigerio parlerà di “Caravaggio, la luce e le tenebre”.

La sera del 12 settembre sarà dedicata all’osservazione astronomica con una visita notturna alla cava di Viggiù e visione delle costellazioni.

Il 13 settembre doppio appuntamento: alle 17.00 con “Le tracce del passato”, presentazione a cura di Carolina De Vittori e Sergio Todeschini, e alle 20.30 con “Una notte ai musei”, visita notturna a cura degli Amici dei Musei Viggiutesi.

Gran finale il 14 settembre, con la 19ª edizione di “Pittori nei cortili”: dalle 10.00 in poi, arte, musica e laboratori per adulti e bambini animeranno il paese, con in aggiunta, alle 14.00, una visita guidata al Cimitero Vecchio di Viggiù con workshop.

Seconda settimana: dal 15 al 21 settembre

Il 15 settembre alle 20.30, Claudio Bossi condurrà la serata “Titanic: storie, leggende e superstizioni”, raccontando anche la vicenda di Emilio Portaluppi di Arcisate, uno dei sopravvissuti al naufragio.

Il 16 settembre alle 20.30, serata in ricordo di Raffaele Nurra con “Ciao Raffa, sempre con noi”.

Il 17 settembre alle 18.30, Andrea Gallazzi presenterà il suo libro “La grammatica delle macerie”.

Appuntamento musicale il 18 settembre alle 20.30 con “Concerto per Vespa e asfalto”, un viaggio in Europa tra video ed emozioni raccontato dal fotografo Alberto Bortoluzzi, con la partecipazione dei Vespa Club di Viggiù e di Varese.

Infine, il 19 settembre alle 20.30, il video “La goccia che scava la pietra”, a cura del Parco del Campo dei Fiori, verrà presentato dall’architetta Monica Brenga, con la partecipazione dello scultore Emilio Negretti.

Due settimane di eventi a Viggiù con La Varese Nascosta

L'articolo «Possiamo fare a meno di ENI dall’oggi al domani?» Il sì di Greenpeace a Materia Spazio Libero  sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News