In Salento boom di turisti per la partenza delle rondini: tutti le guardano andare via

Non volevano perdersi il volo verso l’Africa: nel borgo del Salento vi è un boom di turisti per la partenza delle rondini.
Partiranno verso l’Africa e lo faranno davanti ad un nutrito pubblico di spettatori, giunti sul posto solo per loro: un borgo del Salento è meta di un incredibile boom di turisti per la partenza delle rondini. Non si sarebbero mai persi il gusto di questo fantastico spettacolo, che vede l’inizio della migrazione di questi uccelli verso i luoghi più caldi in vista del periodo invernale: ecco tutti i dettagli di quello che ormai è un atteso evento.
Boom di turisti per la partenza delle rondini: il borgo è un’attrazione
Probabilmente gli abitanti di Gagliano del Capo, piccolo borgo salentino della provincia di Lecce, non si sarebbero mai aspettati tanti turisti arrivare in massa per assistere alla partenza delle rondini (tra i principali uccelli che migrano), in procinto di spiccare il volo verso l’Africa. E’ diventata un’attesa attrazione quella che vede coinvolte migliaia di rondini e curiosi giunti sul posto.
I volatili si schierano sui cavi dell’elettricità come soldatini in attesa dell’ordine per la partenza, stretti gli uni agli altri per farsi posto a vicenda prima di spiccare il volo. Ed è proprio per osservare questi rettilinei fatti di ali piegate che giungono in massa i curiosi da ogni parte del paese e non solo, che sono in attesa dell’affascinante volo sincronizzato che si materializzerà davanti ai loro occhi.
Boom di turisti per la partenza delle rondini: perché proprio lì
A molti il dubbio è sorto spontaneo: come mai, tra tanti luoghi, proprio Gagliano del Capo è stato scelto come punto di partenza del viaggio delle rondini verso il caldo dell’Africa? In realtà non è così strano e il luogo non possiede alcun potere magico: la spiegazione la fornisce lo storico ambientalista Drake (al secolo Salvatore Masciullo).
Gagliano sembra essere stata scelta come meta per la partenza delle rondini perché non ‘contaminato’ dai prodotti per la disinfestazione antilarvale: essendo privo di insetticidi, è il posto ideale per il proliferare di zanzare e altri insetti, che costituiscono la parte principale dell’alimentazione delle rondini.
Gli orgogliosi residenti probabilmente saranno convinti che il luogo che abitano sia magico, bellissimo, e per questo scelto dalle rondini come ultimo luogo da vedere prima di cambiare la rotta. E’ ormai uno spettacolo naturale annuale, tanto che lo stesso borgo di Galiano del Capo è stato ribattezzato affettuosamente ‘il paese delle rondini’.
Scopri le altre notizie selezionate per te:
- Il curioso lato delle rondini: ecco cosa fanno gli esemplari maschi
- Rondini e altri uccelli cadono per il caldo: a rischio tutta la generazione
Tra i numerosi commenti degli utenti alla pagina di Drake, c’è chi ricorda che è assolutamente vietato distruggere i nidi di rondine, mentre altri esprimono tutta la loro fascinazione per questo spettacolo gratuito offerto dalle rondini sui cavi dell’elettricità pubblica, prima della lunga e complessa traversata verso l’Africa.
L'articolo In Salento boom di turisti per la partenza delle rondini: tutti le guardano andare via è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






