Concorsi Città Metropolitana di Torino 2025: come partecipare

Settembre 3, 2025 - 23:30
 0
Concorsi Città Metropolitana di Torino 2025: come partecipare

lentepubblica.it

Nuove opportunità di lavoro arrivano dalla Città Metropolitana di Torino, che ha avviato diversi concorsi pubblici in questo mese di settembre 2025 per potenziare il proprio personale. 


Questa tornata di concorsi rappresenta un’occasione significativa non solo per chi cerca stabilità lavorativa nella pubblica amministrazione, ma anche per la Città Metropolitana, che potrà contare su nuove energie per affrontare le esigenze di un territorio vasto e complesso. Il reclutamento di figure professionali eterogenee — dagli ingegneri agli addetti alla manutenzione stradale, fino ai tecnici informatici e agli esperti di vigilanza — punta a rafforzare settori chiave, migliorando la qualità e la tempestività dei servizi offerti ai cittadini.

Per i candidati si tratta dunque di un’opportunità concreta per mettere le proprie competenze al servizio della comunità, con prospettive di crescita in un contesto professionale stabile e dinamico.

Si tratta di assunzioni a tempo pieno e indeterminato, pensate per rafforzare i servizi sul territorio e garantire nuove prospettive di carriera nella pubblica amministrazione. Sono 45 i posti messi a disposizione attraverso diverse procedure concorsuali, destinate a profili sia tecnici che amministrativi.

Concorsi Città Metropolitana di Torino 2025: come partecipare

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, utilizzando la piattaforma nazionale InPA, accessibile tramite credenziali digitali come SPID, CIE, CNS o eIDAS. È previsto un contributo di 10 euro, da versare con le modalità indicate nei singoli bandi. Ogni candidatura va corredata da curriculum vitae e, se necessario, dalla documentazione che attesti eventuali condizioni di disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. La scadenza per inviare le richieste è fissata alle ore 14 di mercoledì 1° ottobre 2025.

I concorsi aperti coprono diversi settori:

  • Cantoniere Specializzato: il bando 1/2025 prevede 35 posti nell’Area degli Operatori Esperti, destinati alla manutenzione e alla gestione della rete viaria metropolitana.

  • Istruttore Elaborazione Dati: un’unica posizione (bando 2/2025) nell’Area degli Istruttori, rivolta a chi si occupa di gestione e analisi di informazioni digitali.

  • Istruttore Direttivo di Vigilanza: con il bando 3/2025 si cerca una figura nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, dedicata al controllo e alla sicurezza.

  • Istruttore Direttivo Elaborazione Dati: una posizione (bando 4/2025) per ruoli di responsabilità nella gestione informatica.

  • Ingegnere: con il bando 5/2025 sono disponibili sei posti per laureati in ingegneria con diverse specializzazioni, destinati ad attività di progettazione, controllo e sviluppo infrastrutturale.

  • Istruttore Tecnico Informatico: un posto (bando 6/2025) nell’Area degli Istruttori per la gestione di sistemi e reti informatiche.

Oltre ai concorsi per nuove assunzioni, è attiva anche una procedura di mobilità volontaria. Si tratta dell’avviso MOB 1/2025, che riguarda un posto di Istruttore Direttivo di Ragioneria, rivolto a dipendenti pubblici già in servizio interessati a trasferirsi presso l’ente torinese.

Modalità di selezione

Le modalità di selezione variano in base al profilo. Per i tecnici, gli ingegneri, gli istruttori informatici e i funzionari di vigilanza sono previste, a seconda del numero di candidati, una prova preselettiva, un esame scritto — che può includere quesiti a risposta multipla —, eventuali prove pratiche e un colloquio finale. Per i cantonieri, invece, oltre alla possibile preselezione, è richiesto di dimostrare abilità operative attraverso test pratici sull’uso di macchinari e attrezzature, seguiti da un colloquio orale.

La preselezione, attivata solo in caso di domande particolarmente numerose, consiste in quiz a risposta multipla su logica, cultura generale e argomenti legati al ruolo richiesto. Sono esentati da questa fase i candidati con un’invalidità pari o superiore all’80%.

Tutte le prove si svolgeranno in presenza, nella città di Torino o in sedi indicate dalla Città Metropolitana, che comunicherà date, orari e luoghi attraverso i propri canali ufficiali.

Tutti i concorsi pubblici per la Città Metropolitana di Torino aperti nel mese di settembre 2025

The post Concorsi Città Metropolitana di Torino 2025: come partecipare appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News